Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.
Società di gestione: Fidelity Funds SICAV
Categoria Assogestioni del Fondo: AZIONARI PAESE
Benchmark: FTSE - Actuaries World Nordic Index
Investimento minimo iniziale: 2.000,00€
ISIN: LU0922334643
Divisa: EUR
Valore quota alla data 01/04/2025: 28,12€
Riferimenti: Link al sito
Commissioni | Condizioni Standard | Condizioni Online Sim |
---|---|---|
Sottoscrizione | 5,25% | 0,00% |
Rimborso | 0,00% | 0,00% |
Gestione | 1,50% | 1,50% |
Distribuzione | 0,00% | 0,00% |
Performance | 0,00% | 0,00% |
Spese Banca Corrispondente | Importo | Min | Max |
---|---|---|---|
Sottoscrizione | 10,00€ | - | - |
Rimborso | 10,00€ | - | - |
Conversione | - | - | - |
Almeno il 70% del comparto sarà investito in azioni di società quotate alle borse valori di Finlandia, Norvegia, Danimarca e Svezia. Gli investimenti del comparto saranno costituiti da una combinazione di titoli di società di grandi, medie e piccole dimensioni. Il comparto investirà almeno il 50% del patrimonio netto in titoli che mantengono caratteristiche sostenibili. Il comparto promuove caratteristiche ambientali e sociali ai sensi dell'articolo 8 del regolamento SFDR. Il comparto è soggetto a un elenco di esclusioni che vale per l'intera azienda (che comprende munizioni cluster e mine antiuomo) ed esclude inoltre gli emittenti che non conducono le loro attività nel rispetto di norme internazionali accettate. Il comparto ha la facoltà di investire fuori delle principali aree geografiche, dei settori di mercato, delle industrie o classi di attivi di sua pertinenza. Il comparto può investire direttamente negli attivi oppure ottenere l'esposizione agli stessi indirettamente attraverso altri mezzi consentiti, inclusi i derivati. Il comparto può utilizzare derivati allo scopo di ridurre il rischio o i costi oppure di generare ulteriore capitale o reddito, anche a scopo di investimento, in linea con il profilo di rischio del comparto