volatilità

Investimenti e Coronavirus: vinti e vincitori, consigli e opportunità
Le previsioni su una imminente recessione dell’economia globale e su quanto costa la pandemia Covid-19 in termini di Prodotto Interno Lordo, non hanno fermato le borse che in poco più di sei settimane hanno recuperato dai minimi di inizio marzo 2020 riportandosi sui livelli di gennaio 2020. L’esempio più significativo

Eurobond: cosa sono, come funzionano e perché dividono l’Ue
Da una parte c’è la pandemia da COVID 19 dall’altra c’è lo choc economico da lockdown che l’ex governatore della BCE, Mario Draghi, non ha esitato a definire una guerra da combattere facendo una montagna di debito. Cosa significa? Le parole di Draghi fotografano la situazione economica dell’Europa che sarebbe

Gestire la volatilità: le migliori soluzioni multistrategy per investire
Gli interventi delle banche centrali di tutto il mondo per fornire al sistema economico e finanziario il supporto monetario necessario per fronteggiare la crisi da Covid-19 non è ancora abbastanza per eliminare l’emotività e l’incertezza dal mercato. Tra tagli dei tassi fino ai livelli minimi e massicci programmi di acquisti

Behavioral finance: cos’è e come impiegarla negli investimenti
La finanza comportamentale, o behavioral finance, è un valido aiuto per gli investitori in un momento di grande volatilità e incertezza per i mercati finanziari e per l’economia reale. Seguire le regole della finanza comportamentale aiuta a controllare le emozioni e ad adottare modelli decisionali che portino a non distruggere

Gestire la volatilità: le soluzioni anti panico da Coronavirus
Il 21 febbraio è la data che fa spartiacque e che possiamo indicare come era pre e post Coronavirus per i mercati finanziari. Da allora il contagio è uscito dai confini asiatici e la volatilità è tornata grande protagonista dei mercati con un rialzo quasi del 250%. L’indicatore principe per

Analisi di mercato: prove di rimbalzo dopo il contagio Coronavirus
Il mese da poco concluso si è rivelato il più duro degli ultimi anni. Il Coronavirus, una volta oltrepassata la muraglia cinese, ha affossato i principali listini azionari, tutti in rosso. Il crollo più grave riguarda la Grecia, il cui indice cede circa 20 punti percentuali, seguita dalla Russia a

Quando il rischio aumenta il PAC offre più garanzie nel lungo termine
Dopo un maggio nero e la ripresa di giugno, in questa fase di mercato prevale da parte dei gestori un atteggiamento tattico. La ripresa della guerra commerciale Usa-Cina ha scosso la fiducia e il rischio politico, anche se è una variabile passeggera, continua a essere un problema da gestire e

Analisi di mercato: dopo lo scivolone di maggio torna il sereno
Il mese di maggio 2019 è stato ricco di tensioni e, complessivamente, pessimo per i mercati, soprattutto azionari, pur contestualizzato in uno scenario di più ampio respiro che ancora non è compromesso. L’Euro Stoxx 50 è scivolato dello 6,66%. La peggiore piazza europea è stata Stoccolma, che lascia per strada

La colomba delle banche centrali. Dove vanno i mercati
Sembra di essere tornati al 2015. Dopo la chiusura del primo trimestre 2019 da record per le Borse globali, la sensazione nelle sale operative è che il mercato sia tornato indietro di 3 anni, poco prima dell’annuncio della manovra di Quantitative easing da parte della Banca centrale europea guidata da

La normalizzazione dei tassi rilancia i bilanciati flessibili
La politica monetaria è in fase di normalizzazione e per gli investitori che hanno modificato le loro posizioni obbligazionarie è arrivato il momento di prendere in considerazione una riallocazione in linea con i loro obiettivi di investimento di lungo termine. Ne è convinto Kunal Mehta, CFA, Senior Investment Product Specialist