tassi

Perché i mercati emergenti sono un motore di rendimento sui bond
Nella ricerca di diversificazione sul reddito fisso, le obbligazioni sui mercati emergenti sono una buona scelta secondo gli outlook 2024 delle principali società di gestione. Scopriamo quali sono i punti a favore e come investire. I punti a favore dei bond emergenti La svolta su tassi e inflazione. Il cambio

Analisi di mercato: dopo il rally arriva il taglio dei tassi nel 2024
L’atmosfera natalizia è già arrivata sui mercati dove assistiamo a un deciso tentativo di recupero dopo mesi difficili. Nelle prossime settimane potremmo vedersi consolidare un rally di fine 2023, in attesa di un taglio dei tassi nel 2024. Vediamo alcuni punti chiave: Il ritorno delle materie prime. Sulle commodities tornano

Come investire nel mercato del lusso
Quali sono le opportunità di investimento nel mercato del lusso? Scopri con Online SIM come orientarti, anche con un occhio alla sostenibilità, per investire nel lusso. Cos’è il mercato dei beni di lusso Lusso sostenibile: cosa si intende Perché investire nel lusso Come investire nel lusso Cos’è il mercato dei

La strategia di innalzamento dei tassi della BCE
Fino a settembre 2023 la BCE ha aumentato i tassi di interesse. A ottobre 2023 è arrivato il primo stop. Cosa può accadere adesso? Scopri qual è la strategia che sta perseguendo confrontata con quella della FED. L’innalzamento dei tassi BCE Il futuro della strategia della BCE BCE vs FED:

Guerra in Israele: sul mercato tornano i beni rifugio
In uno scenario geopolitico già molto complesso, l’attacco terroristico di Hamas ad Israele ha aperto un altro fronte di incertezza sui mercati. In particolare: Le principali Borse mondiali hanno attutito lo choc e la correzione è stata contenuta perché la rilevanza per i mercati finanziari è bassa. La regione teatro

Banche europee: cosa cambia con Basilea III
Mentre in Italia fa discutere la tassa sugli extra profitti delle banche proposta e poi ridimensionata dal governo Meloni, l’Europa ha dettato nuove regole più severe sul capitale delle banche in vista dell’entrata in vigore di Basilea III, a gennaio 2025. Cosa cambia e come investire. Cosa cambia con Basilea

Inflazione: quando arriva il picco e perché è importante
Combattere l’inflazione è da tempo l’obiettivo numero uno della Banca centrale europea (BCE) che nella tanto attesa riunione di settembre 2023 ha deciso di alzare i tassi d’interesse di un quarto di punto percentuale, portando il tasso sui rifinanziamenti principali al 4,50%, quello sui depositi al 4%, e quello sui

Diversificazione: l’asset allocation 60/40 funziona ancora?
Dopo un 2022 disastroso, l’asset allocation che bilancia il portafoglio tra azioni e obbligazioni è tornata a rendimenti positivi nel 2023. Scopri cos’è l’asset allocation 60/40, quanto rende e come funziona. Cos’è l’asset allocation 60/40 Quanto rende l’asset 60/40 Come funziona Cos’è l’asset allocation 60/40 Per l’investitore medio è l’asset

Fondi azionari value, growth e blend: la gara di stile nel primo semestre 2023
Scopri chi vince la sfida dello stile di investimento nel primo semestre 2023. Inflazione e tassi in rialzo sono stati al centro del mercato. Nella prima metà dell’anno economia e mercati sono stati migliori delle attese e le condizioni sono favorevoli anche per il secondo semestre 2023. I fondi che

Tassi: perché il Giappone è un’occasione speciale
La dinamica dei tassi è il tema centrale del mercato 2023. Siamo arrivati al punto in cui la Banca centrale americana (FED) dopo aver portato a luglio i tassi al livello più alto degli ultimi 22 anni, potrebbe invertire la rotta e accarezzare l’idea di tagliare nel corso del 2024.