tassi

Fondi azionari Europa: prepararsi al rimbalzo
Dopo il rimbalzo nel secondo semestre 2023, il mercato azionario europeo ha confermato la ripresa nel primo trimestre 2024. I principali indici azionari hanno segnato rialzi considerevoli. A guidare la ripresa del Vecchio Continente, c’è il mercato italiano del FTSE MIB (+14,49% da gennaio 2024), seguito dall’indice AEX del mercato

Fondi azionari America: perché la FED conta più delle elezioni
La Banca centrale americana (FED) ha lasciato i tassi fermi nella riunione di marzo 2024. Il costo del denaro rimane tra il 5,25% e il 5,50%, ai massimi da 23 anni. A pochi mesi dal primo taglio, secondo gli analisti, e a otto mesi dalle elezioni presidenziali americane, il mercato

Mercati emergenti: perché investire in Giappone nel lungo termine
Il mercato in Giappone ha chiuso il 2023 con la miglior performance a livello globale (+25%). Può sostenere ancora questi risultati nel 2024? Dopo lo storico rialzo dei tassi di interesse, scopri cosa sostiene le azioni giapponesi nel lungo termine secondo le analisi di Amundi, Fidelity e Pictet Asset Management.

Analisi di mercato: la diversificazione è l’arma vincente
A circa dieci settimane dall’inizio del 2024 i mercati confermano l’impostazione crescente di medio termine. Il contesto macroeconomico in cui si muovono vede tassi ufficiali stabili – sui quali si ipotizzano tagli già nella seconda metà dell’anno – consumi sostenuti e inflazione sotto controllo. La diversificazione è l’arma vincente. Asset allocation:

Quando la BCE taglierà i tassi?
Quando sarà il primo taglio dei tassi da parte della BCE? Scopri quali sono le previsioni e quali potrebbero essere le conseguenze del taglio. Taglio dei tassi BCE: quando sarà? Le possibili conseguenze I rischi di un taglio dei tassi della BCE Come prepararsi al taglio dei tassi Taglio dei

Le prospettive per il 2024 secondo Optimize IP SICAV
Abbiamo intervistato Pedro Lino, CEO di Optimize Investment Partners Sicav, per avere il suo punto di vista sull’anno appena passato ed alcuni spunti di investimento per il futuro. L’aumento dell’inflazione è stato uno dei punti critici dello scorso anno: pensate che abbia raggiunto il suo picco e sia quindi destinata

La lunga attesa del taglio dei tassi: opportunità e rischi per chi investe
Torna l’ottimismo sui fondi azionari globali, nonostante l’incertezza sui piani di taglio dei tassi di interesse da parte della Banca centrale americana (FED). Secondo l’analisi di LSEG, società leader nel settore delle infrastrutture e dei dati per i mercati finanziari globali, nella settimana di San Valentino sui fondi azionari globali

Le previsioni sull’inflazione nell’Eurozona nel 2024
Quali sono le previsioni per l’andamento dell’inflazione dell’Eurozona per il 2024? Scopri le prospettive future e come influenzeranno i mercati. Le previsioni dell’inflazione nel 2024 Quando scenderanno i tassi? Il rischio della recessione Le previsioni per l’inflazione in Italia Le previsioni dell’inflazione nel 2024 L’inflazione nel 2024 continua a dominare

Analisi di mercato: ribilanciare i portafogli in attesa del taglio dei tassi
Un incipit apparentemente moderato, quello del 2024, che in queste prime settimane vede movimenti non trascurabili per entità, ma variegati e con un impatto quasi neutro sui portafogli ben diversificati. I trend di breve-medio termine in atto non mostrano scossoni, ma proseguono ordinati e piuttosto costanti. Alcuni casi significativi: tra

Tassi a due velocità: i Paesi che tagliano e quelli che alzano
Nella geografia globale dei tassi di interesse nel 2024 ciascun Paese ha scelto una propria direzione e velocità di gestione delle politiche monetarie. Alle attese di un taglio dei tassi in Usa ed Europa fanno da contraltare le prospettive di rialzo nei mercati emergenti. Quali sono le conseguenze sugli investimenti