tassi

Tassi Usa: quanto pesa il taglio della FED sui portafogli
Dopo quasi 12 mesi di grande attesa, la Banca centrale americana (FED) ha cominciato il suo ciclo di tagli dei tassi il 18 settembre 2024. I tassi sono scesi di 50 punti base portando il costo del denaro tra 4,75% il 5,0%. La FED non tagliava i tassi dal 2020.

Tassi si cambia: comincia l’era dei tagli
Settembre segna il punto di svolta nella politica delle banche centrali. Dopo quasi due anni di rialzi, comincerà un periodo di tagli dei tassi. Quanto durerà e come impatta su azioni, obbligazioni e materie prime. Il cambio di rotta delle banche centrali Il conto alla rovescia per l’inizio del periodo

Obbligazioni: come investire con i tassi in discesa
Dopo il primo taglio dei tassi la Banca centrale europea (BCE) dovrebbe proseguire sulla strada della normalizzazione. In vista di una stagione di tassi in discesa vediamo quali sono le opportunità di investimento più interessanti sulle obbligazioni secondo le analisi di Axa Investment Managers, Columbia Threadneedle Investments e ODDO BHF

Mercati obbligazionari: nuove politiche dei tassi di interesse e strategie di investimento
Nell’articolo di oggi abbiamo intervistato il team management di Quaestio Capital Management, una SGR italiana indipendente che ha l’obiettivo di investire per i propri clienti coniugando tecnologia, esperienza diretta sui mercati, innovazione e capacità di attrarre talenti. Quaestio Capital Management offre un’ampia gamma di soluzioni di investimento nelle principali asset

Quali sono i fattori chiave per investire nel secondo semestre 2024
Nella prima metà del 2024 economia e mercati sono stati in linea con le attese. Dopo i primi mesi di incertezza, da maggio c’è stato un recupero e ora i mercati si mostrano ora tonici. Quali saranno i fattori chiave per investire nel secondo semestre 2024? uno scenario di ripresa

Scenario positivo per i prossimi mesi, con i tagli ai tassi d’interesse
Dopo diversi anni di sorprese, come l’aumento vertiginoso dell’inflazione e dei tassi di interesse, cosa devono aspettarsi gli investitori nei prossimi mesi? Abbiamo intervistato Pedro Lino, CEO di Optimize Partners, che gestisce diversi fondi distribuiti in Europa, di cui uno in Italia, Optimize Invest Selection. Quale crescita ci possiamo aspettare

Tassi e inflazione addio: l’economia globale riparte
Le manovre messe in atto dalle banche centrali stanno dando il risultato atteso, il taglio dei tassi è sempre più vicino e nonostante le tensioni in Medio Oriente i rischi sono bilanciati. E’ quanto emerge dall’analisi macroeconomica dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) che ad aprile ha

Perché il taglio dei tassi Ue dipende dalla Germania
La locomotiva d’Europa sta vivendo il suo anno orribile. In Germania, dopo l’ingresso in recessione tecnica da fine 2023, il livello di stress per le aziende è il più alto dal 2020. Questo secondo le stime sul PIL da uno studio, condotto dallo studio legale Weil, Gotshal & Manges, che

Analisi di mercato: nonostante le tensioni tiene l’impostazione rialzista
Il primo trimestre 2024 si è chiuso con un bilancio nettamente positivo, forte di un’impostazione complessiva rialzista e sostenibile. Vediamo in particolare quali sono stati i temi di investimento di maggio interesse. Il Giappone domina la scena Il Giappone domina i ranking dei listini e degli indici azionari, ma lo

Risparmio gestito: come e dove investono gli italiani
Tensioni geopolitiche, cambiamento del contesto macroeconomico con tassi in rialzo e inflazione, l’innovazione dirompente dell’intelligenza artificiale (IA) e il cambiamento climatico. Sono le variabili con cui gli investitori italiani hanno dovuto fare i conti nell’ultimo anno tra incertezza e nuove opportunità. E nonostante lo scenario complicato non hanno smesso di