Tag

tassi

tassi di interesse sono spesso chiamati semplicemente tassi in ambito economico. Sono le remunerazioni che si percepiscono o si sostengono a seconda che si tratti rispettivamente di prestatori o debitori. Viene calcolato in base al rapporto esistente tra due valori o grandezze. Il mondo finanziario è orientato dai tassi d'interesse. I più importanti sono il tasso della Banca centrale europea, l'EURIBOR, l'EONIA, il LIBOR, il TAN e TAEG e l'IRS (EURIRS). Il rapporto esistente tra due valori, grandezze, quantità omogenee, che ha quindi la dimensione del puro numero. I fattori che influenzano il tasso di interesse sono la valuta, la durata del termine di riferimento e la capacità del debitore di garantire l’estinzione dell’obbligazione sottoscritta. Quest’ultima condizione prende il nome di solvibilità.
volatilità opportunità-corporate-bond
Idee di investimento

La Banca Centrale europea si è spinta oltre le aspettative e i mercati finanziari alla fine hanno risposto positivamente. Dopo qualche settimana all’insegna del rialzo gli investitori erano già tornati ad essere un po’ più ottimisti sebbene il movimento di crescita dei listini, divenuto consistente, avesse ancora il carattere di

Leggi tutto
venezia
Soldi & Finanza

Tassi a zero, Quantitative Easing, rendimenti negativi sulle emissioni AAA. Terminologie complesse, ma quanto mai familiari per chiunque si appresti a leggere notizie finanziarie. Eppure, sappiamo poco di come funziona l’indebitamento di una nazione. Dove origina? Chi lo ha portato ad assumere un ruolo così importante nella nostra vita? Se

Leggi tutto
mario draghi
Scenari

Dopo una settimana di silenzio assoluto, come imposto dalle nuove regole della Banca centrale europea (Bce), è arrivata già scontata dalle Borse di tutto il mondo la mossa del governatore Mario Draghi che, come da previsioni degli economisti (Leggi qui l’approfondimento di Online Sim) non aveva altra scelta. Era previsto,

Leggi tutto
rialzo-tassi-classifica
Focus

Due velocità e due strade diverse. La Banca centrale americana (Fed) ha preso l’attesa decisione dicotomica rispetto alla Banca centrale europea (Bce) e ha aperto un nuova fase, mettendo fine all’era dei tassi pari allo zero, iniziata nel 2008 con la crisi finanziaria. Il governatore Janet Yellen , con una

Leggi tutto
fondi-monetari
Idee di investimento

Le probabilità che la Banca Centrale americana (Fed) alzi i tassi a dicembre adesso sono salite al 66% secondo il consensus degli analisti sentiti da Bloomberg. Sul mercato delle obbligazioni è questo il tema che tiene banco, con gli operatori che fanno conti sul possibile allargamento dello spread tra bond

Leggi tutto
mario-draghi
Idee di investimento

Se dal punto di vista macroeconomico nulla di nuovo giunge dal continuo bombardamento di dati congiunturali cui ormai siamo abituati nell’era della sovrainformazione, desta sicura perplessità la constatazione che anche il nostro Paese abbia potuto collocare dei propri titoli a breve a tassi di interesse negativi. I sottoscrittori hanno accettato,

Leggi tutto
rialzo-tassi-fed-recessione
Scenari

Secondo un sondaggio del Financial Times che ha intervistato 46 economisti delle principali banche mondiali, la Banca Centrale americana (Fed) non alzerà i tassi nella riunione del 27-28 ottobre ma aspetterà fino al 15-16 dicembre. La pensa così il 65% degli intervistati che ritiene che il primo rialzo dal 2006 arriverà prima di

Leggi tutto
dati-investire
Scenari

Sono serviti due mesi per metabolizzare lo choc della borsa cinese e la frenata dell’economia del Dragone. I mercati azionari degli Stati Uniti hanno recuperato tutto il terreno perso: dallo scivolone di metà agosto, l’indice Dow Jones di Wall Street è negativo di poco più dell’1%, lo Standard & Poor’s

Leggi tutto
rialzo-tassi-classifica
Idee di investimento

L’attesa è stata spasmodica. Ma alla fine, gli spettatori sono usciti dalle sale con l’ennesimo nulla di fatto. Sembrava quasi scontato alla vigilia e la Yellen non ha voluto regalare sorprese ai mercati, già in equilibrio precario. Non tanto importante il possibile rialzo di un simbolico 0,25% quanto estrapolare, dalle

Leggi tutto
rialzo-tassi-fed-recessione
Idee di investimento

Meglio lasciare i tassi a zero in una fase molto delicata per l’economia mondiale o agire subito con il primo rialzo del costo del denaro dal 2006? È la domanda che tiene banco da settimane e che finalmente il 17 settembre trova una risposta. Per il mercato, per le Borse, il

Leggi tutto