risparmio gestito

Perché il 2024 può essere davvero l’anno delle obbligazioni
Obbligazioni, obbligazioni, obbligazioni. Scorrendo gli outlook 2024 delle principali società di gestione, l’asset class che non può mancare in portafoglio è legata al reddito fisso. La ragione? I rendimenti che gli investitori possono ottenere nel 2024 sono ancora elevati e questo è un buon punto di partenza. Ma c’è una

Asset allocation 2024: come investire su azioni di valore con un fondo
L’indice MSCI World è il termometro del mercato azionario globale e nel 2023 segna un rialzo del 20% trainato soprattutto dal mercato americano che ha sfidato tutte le previsioni ribassiste. Per gli investitori in questo inizio 2024 è importante fare tesoro dei guadagni e guardare avanti con fiducia. Con un

Classifiche 2023: i migliori fondi azionari, obbligazionari e ritorno assoluto
Il 2023 è stato un anno a due facce con un primo semestre difficile e una forte ripresa nell’ultimo trimestre. Questo andamento si riflette sulle performance dei prodotti del risparmio gestito che Online SIM Blog, in collaborazione con Fida, ha analizzato per stilare le classifiche dei migliori fondi del 2023.

Analisi di mercato: dopo il rally arriva il taglio dei tassi nel 2024
L’atmosfera natalizia è già arrivata sui mercati dove assistiamo a un deciso tentativo di recupero dopo mesi difficili. Nelle prossime settimane potremmo vedersi consolidare un rally di fine 2023, in attesa di un taglio dei tassi nel 2024. Vediamo alcuni punti chiave: Il ritorno delle materie prime. Sulle commodities tornano

Outlook 2024: quali sono le prospettive per azioni e obbligazioni
Un anno difficile e di svolta in cui gli investitori dovranno fare fronte a una crescita economica disomogenea e a un rischio volatilità elevato. Questa è la carta d’identità del 2024 che emerge dagli outlook delle principali società di gestione. Ecco i punti chiave secondo le analisi di: Abrdn, Amundi,

Fondi comuni di investimento e Sicav: cosa sono e differenze
Scopri quali sono le differenze tra fondi comuni d’investimento e SICAV: tutte le tipologie e le caratteristiche, per investire nel modo migliore. Fondi comuni d’investimento e SICAV: quali differenze? Fondi comuni d’investimento e SICAV: quali punti in comune? Su quale conviene investire Fondi comuni d’investimento e SICAV: quali differenze? SICAV è

Sicav: Società di Investimento a Capitale Variabile
I fondi Sicav, Società di Investimento a Capitale Variabile, sono un particolare tipo di investimento: scopri come funzionano e quali sono i vantaggi. Che cosa sono i fondi SICAV? Come funziona una SICAV? Chi autorizza le SICAV? La tassazione delle SICAV SICAV e fondi comuni di investimento: quali sono le

Analisi di mercato: caccia ai bond di qualità per calibrare il portafoglio
Ottobre è stato il peggior mese del 2023 sui mercati. Nel corso delle ultime settimane le banche centrali hanno messo uno stop al ciclo di rialzi dei tassi ufficiali, confermando i livelli già in essere, con le uniche eccezioni rappresentate dagli istituti di Australia e Russia – con lievi correzioni

Megatrend digitali: i social media non saranno più gratis?
Sono passati 5 anni dall’audizione di Mark Zuckerberg, CEO di Meta, di fronte al Congresso americano per rispondere alle domande sul caso Cambridge Analytica, la società di consulenza inglese, accusata di gestione fraudolenta dei dati sui social per influenzare le campagne elettorali. Da allora Meta è sempre al centro di

Cos’è l’Euro Digitale, come funziona e quando arriverà
La Commissione europea prepara l’arrivo dell’euro digitale. È stata presentata a giugno 2023 una proposta legislativa che istituisce il quadro giuridico per l’euro digitale accanto al contante in euro. A ottobre 2023, dopo due anni di lavori, che hanno consentito di valutare i rischi e gli aspetti tecnici di un