migliori fondi azionari tecnologia

Banche e finanza: con l’IA aumentano chatbot e redditività
La crescita dell’utilizzo di chatbot e bot, ovvero di programmi progettati per imitare o sostituire le azioni di un essere umano, eseguendo attività automatizzate e ripetitive, sarà la novità più grande per il settore finanziario e bancario con l’affermarsi dell’intelligenza artificiale. Il processo di cambiamento, se gestito, può generare redditività

Cina: il piano per sostenere la crescita nel lungo termine
La Cina si affida ai tassi per rilanciare l’economia dando forza a imprese e famiglie. Lo fa con due manovre della Banca centrale cinese (PBoC): la prima con un taglio di 10 punti sui pronti contro termine; la seconda con la sforbiciata dei tassi a un anno che sono scesi

Intelligenza artificiale: la strada è lunga verso la sostenibilità
Il mondo ha ancora molta strada da fare per raggiungere l’obiettivo di un’intelligenza artificiale davvero sostenibile. Lo rileva la prima edizione del Global Index on Responsible Ai, che analizza 138 Paesi secondo alcuni parametri di riferimento (diritti umani, diritto al lavoro, sicurezza, uguaglianza di genere, governance). Il risultato? Nonostante l’accelerazione

Le 10 migliori tecnologie emergenti del 2024
Quali sono le tecnologie su cui investire nel futuro? Alla domanda risponde il report Top 10 Emerging Technologies of 2024 del World Economic Forum che si basa sulle intuizioni di scienziati, ricercatori e futuristi. L’obiettivo è identificare le tecnologie destinate a influenzare in modo significativo la società e l’economia e

Microchip made in Cina: la corsa del Dragone
La guerra tecnologica tra Cina e Stati Uniti si combatte a colpi di microchip. Per questo il governo cinese ha messo in campo un ambizioso piano di investimenti che ruota attorno al China Integrated Circuit Industry Investment Fund. Il fondo d’investimento cinese ha come obiettivo rendere la Cina indipendente e

Intelligenza artificiale generativa: quanto costa l’innovazione
Il lancio da parte di OpenAI del suo nuovo modello GPT-4 che è più veloce e può rispondere alle domande vocali e anche cantare, accende il faro sui costi che le aziende devono sostenere per mantenere un ritmo così rapido di innovazione. Una gara continua per arrivare primi. L’IA ha

Megatrend di investimento: la tecnologia non vale più senza IA?
Non è tecnologia se non c’è intelligenza artificiale. Il trend partito da Wall Street dove per oltre 10 anni il mercato azionario si è retto su pochi colossi tech, ora guarda ai Magnifici 7 (Alphabet , capogruppo di Google, Amazon, Apple, Meta, che detiene Facebook e Instagram, Nvidia, Microsoft e

Intelligenza artificiale: cosa cambia con l’AI Act europeo
L’Unione Europea è la prima organizzazione politica ed economica a imporre delle regole sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e sulla produzione di sistemi di IA in Unione Europea. Il complesso di norme è contenuto nell’Artificial Intelligence Act (AI Act), che ha ricevuto il via libera di Consiglio europeo il 2 febbraio 2024

Fondi azionari America: perché la FED conta più delle elezioni
La Banca centrale americana (FED) ha lasciato i tassi fermi nella riunione di marzo 2024. Il costo del denaro rimane tra il 5,25% e il 5,50%, ai massimi da 23 anni. A pochi mesi dal primo taglio, secondo gli analisti, e a otto mesi dalle elezioni presidenziali americane, il mercato

Intelligenza artificiale: se i Chatbot hanno memoria degli utenti
Cosa manca all’intelligenza artificiale? Conoscere chi sta ponendo domande e si aspetta una risposta immediata. OpenAI, l’azienda che ha lanciato ChatGPT, vuole rimediare a questa lacuna e dare al suo chatbot una memoria. La nuova funzione è in fase di sperimentazione e in futuro sarà disponibile per tutti gli iscritti