mercati emergenti

I migliori fondi del millennio: la classifica di rendimento 2000-2021
Il rendimento di un fondo nel lungo termine è un buon termometro per valutare la gestione del prodotto. Non è però l’unico indicatore da prendere in considerazione quando si investe. La scelta di un fondo da mettere in portafoglio deve sempre essere coerente con l’obiettivo dell’investimento e il proprio grado

L’inflazione è amica dei mercati emergenti. Come investire
I dati del passato mostrano che i mercati emergenti performano meglio quando sale l’inflazione. Oggi ci troviamo esattamente in questo contesto economico, anche se la situazione è particolare perché dipende dalla risoluzione di una pandemia. Pictet Asset Management ha analizzato la performance dei mercati emergenti dal 1950 a oggi dimostrando

Fondi obbligazionari emergenti: l’Asia brilla in valuta
La correzione del mercato cinese rappresenta un buon punto di ingresso per investire sui mercati emergenti asiatici. Secondo l’analisi di J.P. Morgan Asset Management è un rischio che vale la pena correre soprattutto per cercare una diversificazione che guarda al rendimento sulla parte obbligazionaria del portafoglio. Il rischio è elevato

Fondi obbligazionari: dove cercare rendimento nel 2021
La buona notizia: il 2021 sarà un anno di ripresa per gli investitori obbligazionari. La cattiva notizia: la caccia al rendimento obbligazionario non è mai stata così difficile. Analizziamo la buona notizia. L’aumento dei rendimenti delle obbligazioni significa ovviamente un calo dei prezzi dei bond, almeno sulla carta, e i

Perché è ripartita la corsa ai mercati emergenti. Investire in azioni e bond
Nella prime settimane di gennaio sui mercati emergenti sono arrivati oltre 17 miliardi di investimenti da parte dei grandi investitori. A quasi un anno dallo scoppio della pandemia, la corsa verso questi mercati e in particolare verso l’Asia, Cina in testa, è ricominciata. A dare una spinta decisiva è stata

L’economia della Cina ha ucciso il virus: come investire
La Cina sembra essersi messa alle spalle il virus e il rallentamento economico da Covid-19: le esportazioni stanno crescendo a due cifre e le vendite al dettaglio sono tornate a livelli precedenti alla pandemia. La vita quotidiana nelle città cinesi è quasi tornata alla normalità e il Paese da cui

Perché i mercati emergenti sotto stress sono un’occasione per i bond
Se le banche centrali hanno un ruolo chiave nella ripresa dell’economia occidentale, per i mercati emergenti la politica monetaria fatta di tassi in discesa non potrà durare a lungo. Secondo l’analisi di Invesco, la crisi del Covid-19 ha trasformato quello che avrebbe potuto essere l’inizio di una fase prolungata di

Quanto vale la Russia di Putin per sempre. Come investire
Il voto favorevole al cambiamento della Costituzione russa dà una nuova spinta alla Russia che torna ad essere al centro delle valutazioni di chi investe sui Paesi emergenti. Il dato più importante è che il 78% dei voti favorevoli ai cambiamenti costituzionali e un’affluenza alle urne del 65% dà a

Mercati emergenti: perché possono guidare la ripresa dopo la pandemia
C’è un dato di fatto con cui gli investitori devono fare i conti adesso: nessun Paese è immune agli choc del mercato globale causati dal Covid 19, neppure i mercati emergenti. Ma secondo il consensus dei gestori è proprio dai mercati emergenti che potrebbe ripartire la ripresa se si adotta

Fondi Paesi emergenti: perché è l’ora di investire sulla Via della Seta
Si chiama Belt and Road Initiative (BRI) ma è stata ribattezzata più semplicemente Via della Seta ed è un’opera grandiosa che si sta sviluppando in 68 Paesi tra Asia, Europa e Africa orientale. Il programma di investimenti coinvolge direttamente il 65% della popolazione mondiale e oltre il 30% del Prodotto