Tag

investire sostenibile

Investire in modo sostenibile significa dare un’impronta sostenibile ai propri investimenti andando ad integrare elementi ambientali, sociali e di governance alle strategie tradizionali. Un investimento sostenibile ha l'obiettivo di creare valore per l'investitore e per la società nel suo complesso attraverso una strategia orientata al medio lungo periodo. Consistono nell'identificare aziende che stanno sviluppando modi per trasformare i grandi problemi del mondo in modelli di business di successo. I fondi sostenibili sono fondi che utilizzano criteri ambientali, sociali e di corporate governance (ESG) per valutare gli investimenti o il loro impatto sociale. Scopri i fondi ESG presenti sulla nostra piattaforma.
plastica-Arabia-Saudita-investire
Storie

Il 28 luglio 2023 è il Plastic overshoot day. Scopri cosa significa, perché è una data importante per la sostenibilità del Pianeta e cosa si sta facendo per contenere la diffusione di plastica. Cos’è il Plastic Overshoot Day Perché è importante gestire la plastica Come contenere la diffusione di plastica

Leggi tutto
cloud-big-data-investire
Scenari

La tecnologia digitale sta cambiando la vita delle persone. Per questo la Commissione europea ha messo in campo una strategia digitale che ha l’obiettivo di accompagnare persone e imprese in questa trasformazione sociale ed economica, nel rispetto dell’obiettivo di un’Europa climaticamente neutra entro il 2050. In che modo? Aumentando la

Leggi tutto
green-climate-change-esg-investire
Focus

Negli ultimi cinque anni, oltre 1.500 miliardi di dollari di investimenti privati sono stati destinati alla climate finance. Indubbiamente, il capitale privato svolge un ruolo fondamentale nel contribuire ai 150 mila miliardi di dollari di investimenti necessari per raggiungere il Net Zero a livello globale entro il 2050. Tuttavia, a

Leggi tutto
ecosistema-biodiversita-investire
Storie

L’Unione Europea è leader globale nella lotta alla deforestazione. A maggio 2023 entra in vigore la legge che impone alle imprese di garantire che i prodotti venduti nell’Unione Europea non siano causa di deforestazione. Perché L’Ue ha scelto questa strada? Per compiere un passo importante sulla strada della conservazione della

Leggi tutto
emissioni zero
Storie

C’è un punto di riferimento a livello globale a cui tutti guardano per capire qual è lo stato di salute del Pianeta. Si chiama Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) istituito dalle Nazioni Unite (ONU) per valutare andamento, effetti e soluzioni della crisi climatica. L’ultimo report Ipcc (AR6) rilasciato il 20

Leggi tutto
investimenti-acqua-migliori-fondi
Storie

Chi pensava che il 2022 fosse un anno eccezionale non aveva ancora visto il 2023 che rischia di segnare l’inizio di anni sempre più caldi e sempre meno piovosi. In questo scenario, l’Europa è al centro di un cambiamento climatico che mette a rischio il bene più prezioso: l’acqua. Secondo

Leggi tutto
auto elettrica
Storie

Dopo lo stop deciso dall’Unione Europea alla vendita di auto benzina e diesel entro il 2035 quale sarà il futuro prossimo della mobilità? E come inciderà sul settore automotive? Una cosa è certa: siamo all’inizio di un cambiamento drastico che premia l’auto elettrica. Sarà un percorso a tappe con nuove

Leggi tutto
auto-idrogeno-elettrica-investire-fondi
Focus

In un mondo che corre verso la decarbonizzazione, la competizione energetica si sposta verso nuove frontiere. Soltanto 10 anni fa, la produzione dell’energia solare aveva acceso la guerra dei prezzi sui pannelli tra Cina, Europa, America. Oggi c’è una nuova guerra da combattere: la produzione di idrogeno verde e di

Leggi tutto
auto-elettrica-musk
Scenari

Parte dalle colonnine di ricarica la marcia verso le auto elettriche del governo italiano. Il tema sono le colonnine di ricarica: il governo ha stanziato per il 2023 un bonus da 40 milioni di euro per erogare bonus ai privati (persone o condomini) per rimborsare l’80% dell’investimento per installarle. Si

Leggi tutto
biotech
Storie

Il 2022 si è chiuso con un accordo storico in tema di biodiversità e tutela della natura. Si tratta del Global Biodiversity Framework siglato a Montreal il 19 dicembre da 188 governi. L’accordo contiene 23 obiettivi da raggiungere entro il 2050 molti dei quali dovranno essere perfezionati entro il 2030.

Leggi tutto