investire a lungo termine

Investire a lungo termine: perché è il momento di green e social bond
La porzione obbligazionaria del portafoglio è da anni un dilemma per chi cerca rendimento. Le obbligazioni green, social e sustainability sono una buona alternativa. Il mercato infatti continua a crescere secondo il GSS Bond Market Trend di Mainstreet Partners. Nel 2021 quasi il 30% delle obbligazioni emesse in euro da

Investire a tema: i vantaggi per il portafoglio
Quando la volatilità aumenta diventa sempre più importante concentrare l’attenzione su scelte di investimento di lungo termine. Una buona idea è investire a tema. Cioè in temi che avranno successo tra 5-10 e anche 20 anni per aumentare la diversificazione del portafoglio e controllare meglio il rischio. L’opportunità è data

Fondi azionari infrastrutture: un megatrend di investimento di lungo termine
Per raggiungere gli obiettivi internazionali legati al cambiamento climatico e favorire la transizione energetica e digitale, sono necessarie infrastrutture innovative e sostenibili. Secondo i calcoli dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) gli investimenti attuali non sono in grado di coprire i bisogni stimati da qui al 2040. La

L’America per ripartire guarda ai consumi. Dove investire
La correzione dell’indice S&P500, il paniere azionario formato dalle 500 aziende statunitensi a maggiore capitalizzazione, e la leggera ripresa dell’ultima settimana fa temere che l’inversione di tendenza sul mercato americano si possa davvero concretizzare. C’è una grande aspettativa però nei confronti dei consumi americani e delle vendite di fine anno

Energia: perché la transizione sostenibile porterà a crisi di sistema
Per Daniel Yergin, uno dei più importanti analisti energetici e autore di The New Map: Energy, Climate and the Clash of Nations, la crisi energetica che il mondo sta vivendo in queste settimane è il chiaro avvertimento che la transizione energetica verso un mondo a emissioni zero non sarà rapida

Obiettivo 2030: sconfiggere la fame nel mondo. Dove investire
Nel 2030 la popolazione globale salirà a 8,5 miliardi di persone (contro i 7,6 miliardi attuali e i 10 miliardi attesi entro il 2050). Sfamarle, secondo le stime delle Nazioni Unite, è una grossa sfida da vincere. L’Obiettivo 2 dell’Agenda 2030 sulla sostenibilità, del resto, indica esplicitamente: porre fine alla

Investimenti ESG: perché il rendimento dei fondi è più sostenibile
C’è uno studio dal titolo Chasing The ESG Factor, rilasciato a luglio 2021, che agita i sonni degli investitori convinti che investire in modo sostenibile produrrà per sempre rendimenti più elevati nel lungo termine. Lo studio è firmato dai ricercatori Abraham Lioui, professore di finanza e esperto di strategia di

PAC: come costruire il rendimento in vacanza
L’estate 2021 sui mercati cerca il green pass esattamente come chi vuole andare in vacanza in tranquillità. Anche i mercati cercano di uscire dalla pandemia cercando una direzione che al momento non c’è. La ragione? Secondo l’analisi di Carmignac la pandemia ha provocato uno shock asimmetrico. La normalizzazione finanziaria da

Inflazione in crescita: perché restare liquidi è un errore
Per la prima volta da più di due anni, l’inflazione dell’area euro ha raggiunto a maggio il 2% che è il target di medio termine atteso dalla Banca centrale europea (BCE). Questa ha sottolineato come gli aumenti dei prezzi saranno probabilmente transitori e che è ancora prematuro parlare di un

Perché la corsa delle small e mid cap diventa sostenibile
Il 2021 potrebbe diventare l’anno delle small e mid cap. Le società a piccola e media capitalizzazione da inizio anno stanno correndo più delle aziende a larga capitalizzazione e, se guardiamo in America, anche degli indici tecnologici. C’è grande attenzione verso questo segmento di mercato da parte dei gestori professionali