Tag

investire a lungo termine

Investire a lungo termine significa soddisfare i bisogni di crescita del proprio patrimonio in un’ottica previdenziale o di accantonamento. Tale investimento consente di diversificare al meglio il rischio in un orizzonte temporale superiore ai 5 anni. Di solito per breve termine si intende un periodo inferiore ai due anni. Per medio termine un periodo dai due ai 5 o 10 anni e per lungo termine un periodo dai 5 o 10 anni in su. Investire a lungo termine ha una migliore possibilità di crescere, rinforzarsi e contrastare un’eventuale caduta del mercato. La regola d’oro è lasciare agli investimenti il tempo sufficiente per realizzare il proprio potenziale.
azionari-europa-investire
Focus

Soltanto un anno fa il sentiment del mercato sulle azioni europee era molto positivo, ai limiti dell’euforia. In meno di un anno il sentire comune dei grandi investitori sulle Borse europee è completamente cambiato, facendo un giro di 360 gradi dalla fiducia alla sfiducia. Cosa è accaduto? Per Paul Doyle,

Leggi tutto
animal-welfare-investire-fondi
Storie

Basta leggere i risultati dell’ultima ricerca di Euromonitor International sui Top Global Consumer Trends 2019 per capire quanto cresce l’interesse da parte dei consumatori sulla provenienza e la composizione del cibo. Il consumatore consapevole, come viene definito dalla ricerca, è sempre a caccia della decisione giusta non solo in materia

Leggi tutto
fondi-bilanciati-flessibili-flessibilità
Focus

La politica monetaria è in fase di normalizzazione e per gli investitori che hanno modificato le loro posizioni obbligazionarie è arrivato il momento di prendere in considerazione una riallocazione in linea con i loro obiettivi di investimento di lungo termine. Ne è convinto Kunal Mehta, CFA, Senior Investment Product Specialist

Leggi tutto
fondi-etici-socialmente-responsabili
Storie

Il presidente americano Donald Trump è noto per le sue idee poco ambientaliste e porta avanti una teoria negazionista sul riscaldamento climatico, affermando che non sia causato dall’uomo e puntando il dito contro gli scienziati accusati di fare propaganda politica per mezzo del clima. Ma mentre il presidente Trump non

Leggi tutto
india-elezioni
Scenari

La lunga corsa elettorale in vista del voto di maggio 2019 per le elezioni generali in India è già cominciata e preoccupa i grandi investitori. La ragione? I partiti politici dell’opposizione di tutta l’India si stanno organizzando per arrivare a stringere un patto di alleanza e presentarsi uniti contro il

Leggi tutto
america-latina-brasile
Focus

Dopo un 2018 in frenata, i mercati emergenti hanno rialzato la testa e sono tornati nelle preferenze dei gestori come area più promettente nel lungo periodo. La ricerca del valore costringe a una selezione mirata all’interno delle diverse aree emergenti in giro per il mondo e, tra tutte le opportunità

Leggi tutto
investire-cina-2019
Scenari

Le celebrazioni per il Capodanno cinese che celebra il nuovo anno lunare sono partite il 5 febbraio e si concluderanno il 19 febbraio con la tradizionale Festa delle Lanterne che, come la nostra Befana, tutte le feste si porta via. Per la Cina il nuovo anno comincia sempre in un

Leggi tutto
stile growth mercati emergenti
Scenari

Non è stato un 2018 brillante (-17% rispetto al 2017) per i mercati emergenti. Lo scivolone al ribasso c’è stato soprattutto negli ultimi due mesi dello scorso anno quando l’indice MSCI World ha perso quasi l’8% mentre il calo dell’indice MSCI Emerging è stato del 3% – ma il cielo

Leggi tutto
generazioneZ-millennials-investire
Storie

È noto che la Generazione Y, conosciuta come Millennials, supererà i Baby Boomers come la più grande forza lavoro negli Stati Uniti quest’anno. Meno noto, ma probabilmente più importante per un investitore di lungo periodo, è sapere che la Gen Z, che comprende i nati tra il 1997 e il

Leggi tutto
giappone-abenomics
Focus

Sebbene arrivino segnali di disgelo nella guerra commerciale tra Usa e Cina, il mercato continua ad essere scettico sulla possibilità di un accordo a breve tra i due Paesi. La ragione? Non c’è comunione di intenti sulle misure da prendere riguardo alla proprietà intellettuale, soprattutto in ambito tecnologico, su cui

Leggi tutto