fed

Guadagni made in euro: dove investire con la super valuta
Super euro non fa paura, almeno alle piccole e medie imprese europee. L’euro si è apprezzato mediamente del 6% da gennaio ad agosto 2017 contro le valute principali e del 13% contro il dollaro, eppure l’export non ne sta risentendo e il dato di agosto dell’indice manufatturiero di IHS Markit

Analisi di mercato: l’euro vola nell’estate delle banche centrali
Il bilancio del mese di luglio è particolarmente ricco di spunti operativi e di riflessioni interessanti. Tra i grandi protagonisti delle ultime settimane spiccano senz’altro le principali banche centrali, prima tra tutte le Bce, con Mario Draghi in prima fila nel portare avanti la sua missione all’insegna della prudenza. Proprio

Fed e tassi in rialzo: cosa fare con azioni e bond quando riparte l’inflazione
Nella settimana in cui la Banca centrale americana è intenzionata ad alzare i tassi di interesse almeno di 25 punti base, secondo il consensus degli analisti, gli occhi del mercato sono tutti puntati sulla ripresa dell’inflazione che, secondo gli analisti di Goldman Sachs, è il vero tema di investimento in

Analisi di mercato: vincono ancora oro e azioni, ma occhi puntati sulla Francia
Con l’ultimo meeting di mercoledì scorso, 15 marzo 2017, La Banca centrale statunitense ha alzato i tassi di 25 punti base, come ampiamente previsto, proseguendo così sulla strada della stretta monetaria, la terza da dicembre 2015. Per vedere il costo del denaro all’1% è necessario guardare a ottobre 2008: di

La deflazione è eterna in Giappone. I migliori fondi che domano la volatilità
C’è un solo obiettivo per la Banca centrale del Giappone (BOJ) che ha lasciato i tassi di interesse e la politica monetaria invariata: puntare a raggiungere un’inflazione al 2%. Quando, però, non è dato sapere. Non c’è un termine entro il quale questo traguardo dovrebbe essere raggiunto. L’unica scadenza certa

Olanda: i gestori snobbano le elezioni e aspettano la Francia. Come investire
Per i mercati mondiali il 15 marzo 2017 è una data da segnare con il circoletto rosso perché segna due inizi importanti per America ed Europa. Da una parte è il giorno della Banca centrale americana (FED) e di Janet Yellen che, secondo il consensus degli analisti, imboccherà decisa la

In caso di bolla, meglio avere un’alternativa multistrategy. Come investire
Mentre il governatore della Banca centrale americana (FED) Janet Yellen accelera e spiana la strada a un aumento dei tassi di interesse già nella riunione fissata il 14 e 15 marzo 2017, l’Europa sta per cominciare a giocare la difficile partita dell’anno elettorale più lungo della sua storia. Così se

Prepararsi alla primavera dei mercati: tra rischio bolla e inflazione. Come investire
Dopo un inizio d’anno positivo per le Borse mondiali, marzo e l’arrivo della primavera potrebbero segnare una svolta: in America con il possibile rialzo dei tassi Fed, in Europa con l’avvio della discussione sul futuro dell’Unione europea con alcuni summit chiave e con l’inizio della fine del Quantitative easing. Insomma,

Analisi di mercato: il falco Yellen fa volare il dollaro
Al termine di un’attesa riunione di politica monetaria, il 14 dicembre 2016, Janet Yellen ha annunciato per la seconda volta in sette anni di tassi di decrescita un incremento del costo del denaro. Ad un anno di distanza dal primo rialzo, abbiamo quindi assistito ad un altro aumento dell’ordine dei

Il portafoglio 2017 ideale dopo le decisioni Bce e Fed. Come investire
Una delle ultime eredità lasciate da Barack Obama è un livello di disoccupazione al 4,6% esattamente sui livelli pre crisi, nell’agosto del 2007. Su questo dato sono costruite le certezze di un rialzo dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, quasi certamente già nella riunione di fine anno,