controllo del rischio

Fondi monetari: quanto rende il parcheggio della liquidità
In un contesto di tassi di interesse in salita, i fondi monetari che investono in strumenti a brevissimo termine sono visti come un rifugio, perché meno sensibili alle politiche restrittive delle banche centrali. Questi prodotti sono considerati un parcheggio della liquidità in attesa di tempi migliori sui mercati internazionali. Il

Analisi di mercato: perché la FED tiene in ostaggio i mercati
Siamo quasi al termine del terzo trimestre 2022 e quest’anno continua a rivelarsi complessivamente difficile per i mercati, travolti da un conflitto che ha messo in discussione equilibri e paradigmi ridisegnando l’economia reale. Nonostante il ritracciamento che si sta delineando nelle ultime settimane, il grande protagonista è ancora il gas

Diversificazione: perché il Giappone è una buona idea
I mercati globali sono alle prese con inflazione elevata, rischi di recessione e inasprimento della politica monetaria. In questo contesto, le azioni giapponesi sono un’opportunità di diversificazione rispetto ad altri mercati sviluppati. Diversificazione e Giappone Secondo l’analisi di Morgan Stanley ci sono tre fattori che supportano il Giappone come buona idea

Come investire durante una recessione
La recessione economica indica un rallentamento della crescita del PIL e non solo. Scopri cosa significa e come investire in un periodo di recessione. Cos’è la recessione e come avviene Come proteggere i propri risparmi in recessione Come investire durante la recessione Cos’è la recessione e come avviene Nella definizione

Febbre da inflazione: quali sono gli effetti sugli investimenti a lungo termine
La fine dell’estate e delle vacanze sui mercati è arrivata con il messaggio del presidente della Federal Reserve (FED), Jerome Powell, che ha detto chiaramente di voler aumentare i tassi di interesse più a lungo del previsto in una dolorosa lotta contro l’inflazione. Il messaggio è il segnale di una

Diversificazione: perché è l’ora dei fondi multi-asset
In tempi di volatilità con forti ribassi e riprese improvvise spesso non giustificate dai fondamentali, gli investitori sono alla ricerca di soluzioni che possano mitigare i rischi. Allo stesso tempo anche che possano dare ritorni interessanti. Una soluzione è l’approccio absolute return che può dare rendimenti interessanti sull’obbligazionario e può

Diversificazione: perché le elezioni Usa mid-term spingono Wall Street
Il mercato comincia a fare i conti sulle elezioni di metà mandato in America che si terranno l’8 novembre 2022. Indipendentemente dal fatto che prevalgano i Repubblicani o nell’improbabile eventualità che i Democratici mantengano il controllo del Congresso – si voterà per rinnovare tutti i seggi della Camera dei rappresentanti

Value, growth o blend: chi vince la gara di stile nel primo semestre 2022
Scopri chi vince la sfida dello stile di investimento nel primo semestre 2022. Non è stato un primo semestre facile per i mercati azionari con forti correzioni e volatilità su tutte le asset class. A contenere i danni sono stati i fondi che hanno investito con uno stile value secondo

Investire a lungo termine: pro e contro della via cinese
La fiducia degli investitori nelle azioni cinesi è stata messa a dura prova nel corso dell’ultimo anno. La crescita cinese si è deteriorata a causa della politica zero Covid-19 del governo, dell’aumento della regolamentazione, della debolezza del settore immobiliare e del consolidamento fiscale. Ma la rinascita economica è attesa nel

Diversificazione: con i tassi in rialzo c’è la strada dei fondi event driven
Geopolitica in Europa, politica interna in Italia e Regno Unito, Banca centrale europea spiazzante con un rialzo sopra le attese e l’avvio del Transmission Protection Instrument (TPI) per controllare lo spread. Da qualunque parte lo si guardi luglio 2022 sarà ricordato dai mercati come un mese sorprendente e non in