controllo del rischio

Rendimento: tra azioni e bond vincono i fondi alternativi
Il primo semestre 2023 che sta per chiudersi ha lasciato gli investitori con un dilemma: nella ricerca di rendimento chi vincerà tra azioni e bond? La risposta non c’è al momento perché navighiamo in un ambiente economico molto incerto in cui le opportunità di generare rendimento o trovare la giusta

Asset allocation: conviene investire liquidità nei conti deposito?
Cresce il fascino degli investimenti in liquidità, in particolare i conti deposito ad alta remunerazione, che offrono rendimenti annuali alti dopo anni di tassi vicini allo zero e danno agli investitori sicurezza. Con rendimenti sui prodotti di risparmio così alti, si pensa, perché rischiare di perdere denaro in borsa? La

Cripto-asset: cos’è il MiCa e cosa cambia con le nuove regole Ue
Via libera Ue al MiCa, il regolamento sui cripto-asset che entrerà in vigore a luglio 2023. Si tratta di un passaggio molto importante perché colma il vuoto di legge e di fatto fa entrare di diritto questi asset come investimenti normati. Vediamo cos’è il MiCa e cosa cambia con l’entrata

Perché la temperatura del rischio sui mercati si è alzata. Come investire
L’ultimo Rapporto del Fondo monetario internazionale mette in evidenza le ragioni dell’aumento del rischio sui mercati, il momento di debolezza delle banche centrali e l’aumento delle tensioni geopolitiche. Vediamo quali sono i punti chiave: Banche: una crisi anche di regole. Le recenti turbolenze nel settore bancario secondo FMI pongono una

Fondi obbligazionari corporate: quanto pesano i fallimenti bancari
La parola d’ordine oggi sul mercato è una sola: qualità. E questo vale anche per i portafogli obbligazionari. I venti di recessione giocherebbero a sfavore delle obbligazioni corporate. Ma c’è un ma. E a dirlo è uno studio della Banca centrale europea (BCE). I venti di recessione ci sono, ma

Crisi banche: perché ora le regole potrebbero cambiare
Dopo le banche SVB e Credit Suisse, il campanello d’allarme è suonato nel cuore dell’Europa e i fari sono puntati su Deutsche Bank. Il pensiero va a quanto accaduto nel 2008 e alle regole che furono messe allora per salvaguardare il sistema finanziario globale. La storia sembra ripetersi oggi. Alcuni

Cosa sono i fondi bilanciati e come conviene investire
I fondi bilanciati sono Organismi di investimento collettivo (OICVR), ovvero fondi comuni di investimento. Scopri in cosa consistono, i pro e i contro e come investire. Cosa sono i fondi bilanciati Pro e contro dei fondi bilanciati Rendimento dei fondi bilanciati Come investire in fondi bilanciati Cosa sono i fondi

Criptovalute: storia dello scoppio di una bolla annunciata
Quando nel 2018 tre economisti del calibro di Nouriel Roubini, Johseph Stiglitz e George Soros avevano etichettato il mercato delle criptovalute come la più grande bolla di tutti i tempi, in molti avevano fatto spallucce. E in molti hanno pensato che fosse il pensiero di tre boomer di tutto rispetto,

Perché Halloween aiuta a gestire il rischio dell’investimento
Il rituale Halloween della scelta tra “dolcetto o scherzetto” può aiutare a gestire il rischio di investimento? Se guardiamo alle teorie di Daniel Kahneman, Premio Nobel per l’economia nel 2002, psicologo e punto di riferimento delle teorie comportamentali, la tendenza a preferire il dolcetto indica l’avversione al rischio e alla

Ritorno ai bond: è il momento giusto per gli high yield?
Come è possibile contenere la volatilità del mercato? Lo scenario è particolarmente duro per i mercati alle prese da una parte con il rialzo dell’inflazione e dall’altra dalle politiche monetarie aggressive delle banche centrali. Costruire una buona diversificazione di portafoglio in obbligazioni è la strada giusta per contenere la volatilità.