controllo del rischio

Recessione perché all’Europa serve un piano di emergenza
Secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI) l’Europa deve pensare a un piano di emergenza per fermare una possibile recessione. La ragione? Secondo l’ultimo outlook del FMI la politica monetaria ha quasi esaurito il suo arsenale e la diffusione dei rischi, ha avvertito il fondo, sta diventando sistemica. «Dati gli elevati

Investire in difesa con un fondo bilanciato flessibile
I segnali macroeconomici parlano di un rallentamento globale dell’economia e la parola recessione non è più solo sussurrata. Eppure i mercati azionari sono sui massimi di sempre, mentre i rendimenti obbligazionari sono per l’80% negativi. A preoccupare, in particolare, è la discesa dell’Indice IFO tedesco, che misura la produttività aziendale.

Brexit e dazi: gli effetti economici in Europa. Tempo di check-up
L’accordo tra UK e l’Ue, nonostante la fumata bianca arrivata dal consiglio europeo del 17 ottobre 2019, è ancora molto complicato e gli effetti economici non ci saranno solo su sterlina e Pil inglese. A rischiare è anche l’Europa stretta nella morsa di Brexit e dei dazi americani che dal

Fondi azionari value: la scelta giusta per giocare in difesa
Se si mette l’orologio indietro a luglio 2019 e si guarda il grafico dei rendimenti azionari, il dato indica un massimo storico. Tra la fine di luglio e agosto è arrivata la correzione, poi il mercato azionario è ripartito e ora è arrivato di nuovo intorno ai massimi: l’indice Msci

Brexit e l’attesa elezioni: quanto pesa il rischio Uk
Vista con gli occhi degli imprenditori europei, la Brexit è una partita tutta da rigiocare probabilmente con nuovo referendum che chiami gli inglesi a rivedere le scelte del passato. Almeno questo è il risultato del sondaggio condotto su 200 imprenditori intervenuti a Cernobbio al Forum organizzato da The European House

Elezioni europee: in Borsa vince lo stile value
Le elezioni del Parlamento europeo erano un banco di prova, una sorta di referendum, sul progetto dell’Unione Europea e un test politico chiave per molti paesi dell’Unione. Il giorno dopo la chiusura delle urne e a conteggi ancora aperti, il risultato soddisfa i mercati con le Borse europee in rialzo,

Il ruolo delle obbligazioni è proteggere il capitale. Le occasioni high yield
L’inverno dei mercati finanziari ha confermato il cambiamento di umore e l’aumento della volatilità che erano cominciati nell’autunno 2019. Per affrontare questo scenario che è destinato a durare per tutto l’anno occorre applicare al portafoglio investito la massima diversificazione del rischio utilizzando tutte le asset class a disposizione, privilegiando la

I tre fattori che aumentano rischi e opportunità sui mercati emergenti
Il 2018 non è stato un anno felice per i mercati emergenti che stanno cercando di rialzare la testa dopo lo scivolone che è costato oltre 5 mila miliardi di dollari di perdite sul mercato azionario da gennaio a dicembre 2018, secondo dati Bloomberg. Le possibilità di una ripresa ci

Il ritorno della volatilità: gestire il rischio con un portafoglio modello
La bocciatura della manovra italiana da parte dell’Europa e il sell-off sui titoli della tecnologia hanno fatto alzare la tensione sui mercati globali. E insieme alla tensione è aumentata la volatilità tanto che la gestione del rischio di portafoglio è diventato il vero tema di investimento in questo ultimo scampolo

Le migliori gestioni multi-asset per giocare in attacco
Non c’è dubbio che il mese di ottobre appena concluso sia stato caratterizzato da una forte correzione dei mercati azionari che hanno già gli occhi puntati sul 2019. Se guardiamo agli indici azionari di tutte le aree geografiche, tutti hanno avuto una flessione significativa nel mese di ottobre – il