controllo del rischio

Effetto Brexit sulla nuova Europa. Come investire
Le posizioni di Unione europea e UK sono distanti come due coniugi che, in vista dell’atto finale del divorzio che porterà alla Brexit, cercano di inserire nuove clausole a proprio a favore prima della firma. I negoziati per trovare un accordo commerciale stanno entrando nel vivo e il tempo è poco:

Analisi di mercato: azioni in preda alla volatilità e i bond salgono
Il mese di settembre si è concluso in ribasso per i principali listini azionari. Gli indici di borsa chiudono con performance negative nella maggior parte dei casi; a fare eccezione, e con un ragguardevole +6% (in valuta), troviamo l’indice di Istanbul, seguito dal +3,2% del Stoccolma Omx 30. Mentre la

Fondi materie prime: perché la correzione dell’oro è un’occasione
Nell’ultimo mese il prezzo dell’oro ha corretto circa del 3%, scendendo a 1.800 dollari l’oncia. Eppure, il consensus degli analisti prevede un rialzo a 3.000 dollari e le società aurifere potrebbero beneficiarne. L’oro è ancora un rifugio in questa fase di mercato? Secondo l’analisi di Joe Foster, Portfolio manager e

Cosa sono e in cosa si differenziano i PRIPs, i PRIIPs e i KID
Il termine PRIIPs, acronimo di Packaged Retail Investment and Insurance-based Investments Products, indica i prodotti di investimento e assicurativi pre-assemblati destinati agli investitori al dettaglio. Questo termine è stato introdotto dalla direttiva MIFID 2 (2014/65/EU) – in vigore dal 3 gennaio 2018 in tutta l’Unione Europea – e ha fornito

Tecnologia: guadagni record sul Nasdaq e nessun rischio bolla
I titoli tecnologici che 20 anni dopo la bolla Internet scoppiata sul Nasdaq americano e poi propagatasi in tutto il mondo sono ancora qui. Capita che l’anniversario di uno dei più grandi shock del mercato avvenga proprio nel bel mezzo di una pandemia che ha buttato giù le Borse e

I titoli difensivi oggi: cambiamenti e previsioni di mercato
Nella ricerca di valore sul mercato azionario e obbligazionario, la prima grande distinzione davanti a cui si trova un investitore è quella tra titoli cosiddetti ciclici e quelli anticiclici, noti anche come difensivi. Si tratta di una suddivisione macroeconomica che è strettamente collegata all’andamento dell’economia e consente di classificare i

Volatilità: banche centrali in campo per batterla. Difendersi con il PAC
La banca centrale americana (FED) e la banca centrale europea (BCE) hanno traghettato i mercati in salvo verso la Fase 3 della pandemia da Covid-19. Tassi zero e controllo della volatilità sono state le priorità e, soprattutto in America, il risultato è evidente: l’indice S&P 500 è in territorio positivo

Alfabeto della ripresa: sarà U, V, W oppure L? I fondi per ripartire
Gestori e analisti hanno cominciato a fare i conti con la Fase 2 della pandemia anche sui mercati. E fare i conti sul mercato significa immaginare scenari legati alla velocità della ripresa che tradizionalmente vengono raffigurati con lettere dell’alfabeto per dare una forma al ciclo economico. Che ripresa sarà? Secondo

Gestire la volatilità: le migliori soluzioni multistrategy per investire
Gli interventi delle banche centrali di tutto il mondo per fornire al sistema economico e finanziario il supporto monetario necessario per fronteggiare la crisi da Covid-19 non è ancora abbastanza per eliminare l’emotività e l’incertezza dal mercato. Tra tagli dei tassi fino ai livelli minimi e massicci programmi di acquisti

Perché l’Europa può ripartire dall’Europa. Investire a piccole dosi
La discesa delle borse di oltre il 30% da gennaio, lo spread che si allarga sulle obbligazioni, la Banca centrale (BCE) che prima tentenna e poi usa il bazooka per sostenere l’economia e il virus che contagia ormai tutta l’Europa. Il Panic-selling e la volatilità sono i protagonisti del mercato