come investire

Fondi e clima: quanto conta il nome per investire
Nel panorama dei fondi di investimento che guardano alla sostenibilità l’obiettivo di investimento climatico è il più utilizzato. La prova è che negli ultimi tre anni il numero di prodotti legati al clima è cresciuto in maniera esponenziale arrivando a un patrimonio di 526 miliardi di dollari a livello globale.

Fondi azionari Cina: è il momento di investire?
Dal 2020 il mercato azionario cinese sottoperforma ampiamente i listini finanziari globali. La Cina non è più la locomotiva dei mercati emergenti ed è stata superata dall’India. Con la svolta economica globale in atto è un’occasione di investimento? Leggi anche l’approfondimento di Ersel sulla scalata dell’India. Cina: la ripresa è

Investire sostenibile: la lunga guerra contro la produzione di plastica
Quando nel marzo del 2022 l’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente adottò una storica risoluzione per sviluppare uno strumento internazionale giuridicamente vincolante sull’inquinamento da plastica, anche nell’ambiente marino, nessuno credeva che dopo soli 18 mesi si arrivasse a discutere nel merito di una bozza di accordo di 69 pagine. È

Oro, argento, rame e petrolio sono le materie prime del 2024
Le tensioni in Medio Oriente, l’offerta in calo e l’aumento della domanda e il ritorno della volatilità hanno rimesso al centro del mercato le materie prime. I prezzi di metalli e materie prime legate all’energia e alle risorse naturali hanno beneficiato nei primi quattro mesi del 2024 sia di fattori

Lavoro: cosa è cambiato in Europa dopo la pandemia
Imprenditori e responsabili delle politiche finanziarie hanno lanciato a più riprese un grido d’allarme: in Europa, soprattutto dopo la pandemia, mancano lavoratori qualificati e questo ostacola la reindustrializzazione dell’economia. Questo è solo uno dei temi chiave per il lavoro in Europa che sta vivendo un anno di grandi cambiamenti. Perché

Perché il taglio dei tassi Ue dipende dalla Germania
La locomotiva d’Europa sta vivendo il suo anno orribile. In Germania, dopo l’ingresso in recessione tecnica da fine 2023, il livello di stress per le aziende è il più alto dal 2020. Questo secondo le stime sul PIL da uno studio, condotto dallo studio legale Weil, Gotshal & Manges, che

Perché infrastrutture e cambiamento climatico sono collegati
La frequenza e la gravità degli eventi estremi come ondate di calore, gelate tardive, siccità e inondazioni è in continuo aumento. Alla base di questi fenomeni c’è l’innalzamento della temperatura del Pianeta. Nel 2023 è stato raggiunto il record nel 2023 con un amento di 1,4 gradi centigradi al di

Come funziona il fondo pensione per lavoratori autonomi
Hai una partita IVA ordinaria o in regime forfettario e vuoi aprire un fondo pensione? Scopri come scegliere l’opzione migliore e se lo puoi dedurre. Lavoro autonomo e fondo pensione: perché aprirlo Come scegliere la pensione integrativa Deducibilità fondo pensione per partita IVA Lavoro autonomo e fondo pensione: perché aprirlo

Quanto incide il cambiamento climatico sulla salute
Uragani, incendi, ondate di calore e inondazioni sono solo alcuni dei fenomeni del cambiamento climatico dovuti al riscaldamento del Pianeta con cui stiamo cominciando a fare l’abitudine. Tutti questi eventi concreti e visibili hanno un impatto invisibile sulla salute. In particolare secondo stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): Il climate

Guerra Iran-Israele: come reagiscono i mercati alla geopolitica
L’attacco diretto dell’Iran a Israele e la risposta del Paese segna un cambiamento cruciale nell’equilibrio geopolitico globale. Siamo all’inizio di un nuovo e allarmante capitolo in Medio Oriente con due strade ancora possibili: un’ulteriore escalation del conflitto con il coinvolgimento di altri Paesi dell’area, o un’eventuale de-escalation. Tutte e due