climate change

Perché l’idrogeno combatte il cambiamento climatico. Come investire
L’acciaio è considerato uno dei materiali più inquinanti per il Pianeta. Eppure, proprio l’acciaio può dare una spinta decisiva alla decarbonizzazione dell’economia globale. L’acciaio, che alla fine del XIX secolo è stato il protagonista della rivoluzione industriale, è fondamentale anche per la costruzione di turbine eoliche, pannelli solari e piloni

Obiettivo 2030: un Pianeta a emissioni zero. Dove investire
C’è molta attesa per il report che sarà pronto a febbraio 2022 a cura del Gruppo Intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC), il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici nato in seno alle Nazioni Unite. Il report torna dopo sette anni dall’ultimo datato 2015, proprio l’anno dell’accordo sul

Fit for 55: l’Europa vince la gara di sostenibilità
Si chiama Fit for 55 la direttiva dell’Unione Europea finalizzata a ridurre entro il 2030 le emissioni di carbonio europee del 55% rispetto ai livelli del 1990. Oltre che a preparare l’obiettivo di una carbon neutrality entro il 2050. Con questa azione l’UE è destinata a trasformare ogni angolo della

L’auto elettrica si ferma senza punti di ricarica. Come investire
La rivoluzione verde europea appena cominciata, con Fit for 55, punta moltissimo sui trasporti e il dibattito sull’auto elettrica si è riacceso. Da una parte c’è l’Unione Europea che ha imposto uno stop dal 2035 alla vendita di veicoli a benzina e diesel a favore dei motori elettrici. Dall’altra ci

Investire sostenibile: le tecnologie che ci portano a impatto zero
Il 2050 è la data obiettivo per raggiungere emissioni CO2 zero secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Scopo mantenere l’aumento della temperatura globale al di sotto dei 2 gradi centigradi, meglio se sotto 1,5 gradi centigradi. Sembra una data lontanissima, in realtà, è troppo vicina se guardiamo alle tecnologie

Città sostenibili: tutto a disposizione in 15 minuti. Come investire
Il primo a parlarne in piena pandemia è stato il direttore scientifico della Sorbona di Parigi, Carlos Moreno: una città deve offrire servizi e lavoro con spostamenti in massimo 15 minuti. Oggi questo modello è diventato il benchmark della nuova urbanizzazione sostenibile post pandemia. Sostenuta dai sindaci delle città del

Investire come i miliardari nel clima e nella decarbonizzazione
Batterie, pannelli solari e auto elettriche sono i gioielli nel portafoglio dei milionari che hanno investito per primi su clima, decarbonizzazione e biodiversità. La nuova generazione di magnati si trova nella classifica di Bloomberg Green 2020 che mette in fila 15 nomi diventati miliardari grazie alla crescita esplosiva di veicoli

Quanto vale la blue economy europea. Dove investire
L’acqua è una risorsa scarsa e ad essa è dedicato l’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030 che punta a garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie. L’acqua, soprattutto se guardiamo al mare, è un’opportunità di sviluppo economico sostenibile nel lungo termine, una blue economy. A

Fondi obbligazionari sostenibili: quanto condizionano le scelte sul clima
Il menù dei fondi attenti al clima si è notevolmente ampliato negli ultimi mesi e continuerà a crescere tanto più aumenterà lo sforzo dei gestori patrimoniali nel riorientare il capitale verso investimenti più rispettosi dell’ambiente. Nel 2020, secondo un’analisi di Morningstar dal titolo Investing in Times of Climate Change, è

Bugie climatiche: perché Facebook vuole combatterle
Un anno fa nel pieno della campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti un gruppo di senatori guidati dalla democratica Elizabeth Warren inviò una lettera a Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, lamentandosi di come il social network più seguito al mondo fosse pieno di notizie sul clima false e