check up portafoglio
- Controllare la diagnosi generale sul portafoglio
- Analizza nel dettaglio i valori di ogni fondo in base a indicatori di performance e rischio
- Confrontare i fondi con i 5 fondi che presentano il miglior rating nell'asset class di riferimento
- Scoprire la nuova diagnosi e acquistare in un click i fondi che selezionati

Cos’è il Buy-Back e quali vantaggi ha
Con Buy-Back ci si riferisce a un fenomeno per cui una società riacquista le proprie azioni: scopri come funziona e quali sono i vantaggi. Che cos’è il Buy-Back Come funziona e perché viene fatto il Buy-Back Vantaggi del Buy-Back Che cos’è il Buy-Back Letteralmente Buy-Back significa “comprare indietro” ed è

Crisi banche: perché ora le regole potrebbero cambiare
Dopo le banche SVB e Credit Suisse, il campanello d’allarme è suonato nel cuore dell’Europa e i fari sono puntati su Deutsche Bank. Il pensiero va a quanto accaduto nel 2008 e alle regole che furono messe allora per salvaguardare il sistema finanziario globale. La storia sembra ripetersi oggi. Alcuni

Fusione UBS-Credit Suisse: perché servono le banche centrali per fermare il contagio
Non è una crisi di sistema. Nelle sale operative delle investment bank si ribadisce con forza questa affermazione anche dopo che l’onda lunga delle difficoltà del settore bancario dall’americana Silicon Valley Bank (SVB) si è spostata alla svizzera Credit Suisse, storica banca elvetica con 167 anni di storia alle spalle.

Fallimento Silicon Valley Bank: perché non è una crisi di sistema
Sono bastate 48 ore per far fallire Silicon Valley Bank (SVB), l’unica banca quotata a Wall Street specializzata sul finanziamento alle start up e alle società ad alta crescita spesso sostenute dai private equity, che aveva depositi per oltre 190 miliardi di dollari. Era dai tempi del fallimento di Lehman

Reddito fisso: dove trovare valore nel 2023
Il segmento obbligazionario è sicuramente l’asset class del 2023 per gli investitori più prudenti. La ragione? Rifugiarsi nella liquidità non è una soluzione: i risparmi parcheggiati sul conto stanno subendo l’erosione di un’inflazione strutturalmente più elevata rispetto ai valori osservati negli ultimi 20 anni. Il 2023 è l’anno dei tassi

Le conseguenze della guerra ucraina sui mercati un anno dopo
Il 24 febbraio 2022 l’invasione dell’Ucraina da parte delle forze armate della Russia ha segnato la svolta nel conflitto russo-ucraino che in corso dal 2014. A un anno dallo scoppio della guerra tra qual è la situazione dei mercati finanziari? Ecco cosa è cambiato e quali sono le previsioni. Guerra

Fondi monetari: quanto rende il parcheggio della liquidità
In un contesto di tassi di interesse in salita, i fondi monetari che investono in strumenti a brevissimo termine sono visti come un rifugio, perché meno sensibili alle politiche restrittive delle banche centrali. Questi prodotti sono considerati un parcheggio della liquidità in attesa di tempi migliori sui mercati internazionali. Il

Perché la politica italiana ha bisogno di TikTok
C’è lo spot che passa ripetutamente sui canali Rai con ragazzi diciannovenni che invitano i loro coetanei a votare per la prima volta. E c’è la colonizzazione di TikTok da parte dei politici italiani. I giovani della Generazione Z – 3 milioni al primo voto assoluto e quasi 4 milioni

Diversificazione: perché è l’ora dei fondi multi-asset
In tempi di volatilità con forti ribassi e riprese improvvise spesso non giustificate dai fondamentali, gli investitori sono alla ricerca di soluzioni che possano mitigare i rischi. Allo stesso tempo anche che possano dare ritorni interessanti. Una soluzione è l’approccio absolute return che può dare rendimenti interessanti sull’obbligazionario e può

Crisi Italia e investimenti: il mercato tifa per il Draghi bis
Ancora 48 ore. Sembra il remake di un film di successo degli anni 90 la crisi di governo che si è aperta con le dimissioni di Mario Draghi respinte dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Dal giovedì nero al venerdì di recupero, Piazza Affari tifa e crede nell’arrivo di un