check up portafoglio
- Controllare la diagnosi generale sul portafoglio
- Analizza nel dettaglio i valori di ogni fondo in base a indicatori di performance e rischio
- Confrontare i fondi con i 5 fondi che presentano il miglior rating nell'asset class di riferimento
- Scoprire la nuova diagnosi e acquistare in un click i fondi che selezionati

Analisi di mercato: caccia ai bond di qualità per calibrare il portafoglio
Ottobre è stato il peggior mese del 2023 sui mercati. Nel corso delle ultime settimane le banche centrali hanno messo uno stop al ciclo di rialzi dei tassi ufficiali, confermando i livelli già in essere, con le uniche eccezioni rappresentate dagli istituti di Australia e Russia – con lievi correzioni

Investire a lungo termine: come rivedere l’asset allocation
Nelle ultime settimane, i mercati hanno continuato a muoversi in un intervallo di alti e bassi senza imboccare una direzione precisa. Il tema centrale resta l’inflazione perché valutare la sua evoluzione è ancora più difficile, secondo l’analisi di Amundi che vede diversi punti a sfavore dell’economia globale. Come rivedere l’asset

Guerra in Israele: sul mercato tornano i beni rifugio
In uno scenario geopolitico già molto complesso, l’attacco terroristico di Hamas ad Israele ha aperto un altro fronte di incertezza sui mercati. In particolare: Le principali Borse mondiali hanno attutito lo choc e la correzione è stata contenuta perché la rilevanza per i mercati finanziari è bassa. La regione teatro

Dedollarizzazione: come investire con il dollaro debole
Il rafforzamento delle economia dei Paesi emergenti e le tensioni geopolitiche stanno spingendo il processo di dedollarizzazione dell’economia globale. Cosa significa e quali sono le conseguenze sul portafoglio. Cosa significa dedollarizzazione Perché oggi si parla di dedollarizzazione Quali sono gli effetti della dedollarizzazione Cosa significa dedollarizzazione La parola dedollarizzazione ha

Inflazione: quando arriva il picco e perché è importante
Combattere l’inflazione è da tempo l’obiettivo numero uno della Banca centrale europea (BCE) che nella tanto attesa riunione di settembre 2023 ha deciso di alzare i tassi d’interesse di un quarto di punto percentuale, portando il tasso sui rifinanziamenti principali al 4,50%, quello sui depositi al 4%, e quello sui

Diversificazione: l’asset allocation 60/40 funziona ancora?
Dopo un 2022 disastroso, l’asset allocation che bilancia il portafoglio tra azioni e obbligazioni è tornata a rendimenti positivi nel 2023. Scopri cos’è l’asset allocation 60/40, quanto rende e come funziona. Cos’è l’asset allocation 60/40 Quanto rende l’asset 60/40 Come funziona Cos’è l’asset allocation 60/40 Per l’investitore medio è l’asset

Outlook secondo semestre 2023: come rivedere l’asset allocation
Europa più forte degli Stati Uniti; azioni più forti dei bond; tassi e dollaro in salita; materie prime e oro che dai massimi hanno corretto al ribasso; settore bancario sotto stress. Questo è, in estrema sintesi, il bilancio del primo semestre 2023 dei mercati. Nella prima metà dell’anno economia e

Tassi e investimenti: si può controllare l’inflazione senza una recessione?
I mercati si attendono un calo dei tassi nel medio termine, ma il dibattito sulle prospettive delle politiche monetarie è sempre acceso. La ragione? Se da una parte la Banca centrale americana (FED) ha dato un segnale di pausa nella corsa al rialzo, dall’altra la Banca centrale europea (BCE) con

Tassi e investimenti: qual è la temperatura dell’economia?
Il mese di maggio segna tradizionalmente un giro di boa nell’anno dei mercati finanziari. Siamo in dirittura di primo semestre 2023. Ma qual è la temperatura dei mercati? E cosa dobbiamo aspettarci nel secondo semestre 2023? Vediamo tassi e investimenti. Ecco alcuni punti chiave secondo l’analisi trimestrale rilasciata a maggio

Asset allocation: conviene investire liquidità nei conti deposito?
Cresce il fascino degli investimenti in liquidità, in particolare i conti deposito ad alta remunerazione, che offrono rendimenti annuali alti dopo anni di tassi vicini allo zero e danno agli investitori sicurezza. Con rendimenti sui prodotti di risparmio così alti, si pensa, perché rischiare di perdere denaro in borsa? La