Tag

Bce

La Banca Centrale Europea (BCE) è stata istituita il 1° giugno del 1998 con lo scopo di mantenere la stabilità dei prezzi e preservare il potere d’acquisto dell’euro per i 19 Stati membri. Il 1° novembre 2019 il Consiglio Europeo ha nominato la francese Christine Lagarde come Presidente della BCE sostituendo l’uscente Mario Draghi. La Banca centrale europea (BCE) lavora per mantenere stabili i prezzi nell’area dell’euro. Così anche in futuro si possa acquistare con lo stesso denaro gli stessi beni e servizi che ci si può permettere oggi. Inoltre contribuisce alla sicurezza e alla solidità del sistema bancario europeo, per fare in modo che i soldi in banca siano al sicuro.
mario draghi
Scenari

C’è una guerra silenziosa che si sta combattendo tra Nord e Sud Europa per decidere quale sarà il futuro dell’euro e della Banca centrale europea (BCE). Il nodo del contendere è la scelta del successore alla poltrona del governatore Mario Draghi che deve lasciare la guida della BCE a ottobre

Leggi tutto
bond-obbligazioni-convertibili-fondi-corporate-bond
Idee di investimento

L’evoluzione dei mercati nelle ultime settimane delinea un quadro coerente con il momento dell’anno. Siamo ormai in piena estate, i volumi contenuti e le prospettive di normalizzazione della politica monetaria, oltre che la maturità del ciclo finanziario che ha ormai abbondantemente superato i nove anni, contribuiscono a raffreddare i rally

Leggi tutto
elezioni-investire-fondi
Portafoglio

Non fa paura ma l’esito delle elezioni italiana fa rientrare il Paese nel novero di quelli da tenere sotto controllo nelle prossime settimane in attesa della formazione di un nuovo Governo. Dall’urna è uscito un risultato a cui gli operatori di mercato e i gestori erano preparati per tempo: il

Leggi tutto
giappone-borsa
Idee di investimento

È un gennaio da record, quello che stiamo per archiviare, e che sorride all’azionario italiano. Da inizio anno, infatti, l’indice di Milano porta a casa un ottimo +7,45%, avvicinandosi alla vetta delle classifiche dove troviamo l’indice di Atene (+8.19%), il Nasdaq 100 (+8.35% in Usd) ed il Moscow RTS (+9.52%

Leggi tutto
euro-economia-investire
Scenari

Le luci di Davos si sono appena spente, il braccio di ferro tra euro e dollaro è destinato a durare per tutto l’anno. Da una parte ci sono gli Stati Uniti di Donald Trump che ha scelto le maniere forti su svalutazione del dollaro, vantaggi fiscali alle imprese e dazi,

Leggi tutto
mario draghi area euro
Focus

In Europa, il rischio politico è stata una variabile costante con cui mercati e investitori hanno dovuto fare i conti nel 2017. Non c’è dubbio, però, che proprio nell’anno in cui l’attenzione verso il rischio politico è stata altissima alla fine i timori si siano ridimensionati dopo l’elezione dei partiti

Leggi tutto
corporate-bond-fondi-Europa
Focus

Guardare lontano, guardare al ciclo economico e diversificare: sono i tre punti chiave per chi vuole investire sul mercato obbligazionario. E in mezzo a tutto il clamore dell’entrata in vigore di Mifid II, è ancora una volta il mercato europeo delle obbligazioni societarie al centro dell’interesse dei gestori ed è probabile

Leggi tutto
fed tassi giugno 2016
Scenari

La tanto attesa riunione della Federal Reserve Bank (FED) che era già scontata dai mercati rimette al centro la domanda relativa a quale possa essere il percorso 2018 delle banche centrali. E, in particolare, mette al centro il rischio per l’economia globale se tutte insieme le banche centrali cominciassero a

Leggi tutto
bitcoin-investire-fondi
Storie

Dopo il record del Bitcoin che è arrivata oltre 10 mila dollari, aumentando di dieci volte il suo valore da gennaio, il 2017 che sta per chiudersi può essere davvero definito l’anno del Bitcoin, la criptovaluta che si è affermata a livello globale. Tanto che si parla già di bolla

Leggi tutto
come-investire-oro-euro
Idee di investimento

Il 9 agosto del 2007 scoppiava il virus dei mutui subprime. È indelebile nella mente l’immagine dei dipendenti di Lehman Brothers, ormai fallita, con gli scatoloni colmi di affetti personali e amarezza. L’inizio della più grave recessione dalla grande depressione del 1929 porta la firma di un colosso della finanza,

Leggi tutto