asset allocation

Coronavirus e investimenti: gli effetti nel lungo termine. Cosa fare adesso
La diffusione su scala globale del Coronavirus ha scatenato il panico tra gli investitori non professionali che vedono i propri risparmi erosi da una correzione che non si vedeva dal 2007. I listini azionari nell’ultima settimana di grande volatilità hanno perso in media il 10% e per le obbligazioni dopo

Coronavirus: risparmi tra quarantena e occasioni di acquisto
Il 12 febbraio 2020 la Borsa di Milano ha segnato il suo livello massimo da ottobre 2008. Il 24 febbraio 2020 la Borsa di Milano è affondata con oltre il 6% di ribasso in una sola seduta, crollando insieme alle altre Borse europee e mondiali. Dodici giorni dividono il record

Venti di guerra: perché rifugiarsi solo nell’oro non è la scelta giusta
Il 2020 si è aperto all’insegna di notizie contrastanti per i mercati: da una parte c’è la conferma della ripresa delle Cina, motore dell’economia dei mercati emergenti e globale, e di una risalita dell’Europa; dall’altra c’è l’esplosione dalla crisi in Medio Oriente e il timore di una guerra Usa-Iran che

Brexit e dazi: gli effetti economici in Europa. Tempo di check-up
L’accordo tra UK e l’Ue, nonostante la fumata bianca arrivata dal consiglio europeo del 17 ottobre 2019, è ancora molto complicato e gli effetti economici non ci saranno solo su sterlina e Pil inglese. A rischiare è anche l’Europa stretta nella morsa di Brexit e dei dazi americani che dal

Petrolio: adesso l’Iran è una minaccia per tutti. Come investire
Le forti tensioni fra Usa e Iran per l’attacco agli impianti petroliferi in Arabia Saudita del 14 settembre 2019 attribuito a Teheran che ha negato il suo coinvolgimento, continuano a spingere il prezzo del petrolio che è arrivato a 65 dollari al barile. Secondo gli analisti di Bloomberg, siamo solo

Analisi di mercato: diversificare è vincente in attesa di sostegni all’economia
Il mese di agosto 2019 è in netta controtendenza con il periodo precedente, segnato dall’indietreggiamento della totalità delle asset class azionarie accompagnate da prestazioni complessivamente positive per quelle obbligazionarie. I principali listini mondiali, tutti in rosso, non registrano eccezioni. Tra i meno peggio, non distanti dalla parità, troviamo Oslo, Svizzera

Fine del LIBOR: come cambiano i benchmark. Dove investire
Sono passati esattamente due anni da quando Andrew Bailey, Ceo della Financial Conduct Authority (FCA) ha annunciato che la vita del London Interbank Offrated Rate, il benchmark di riferimento delle valute e dei tassi di interesse meglio noto come LIBOR, dovrà finire entro il 2021. Da quel momento è cominciata

Value, growth o blend? Quando la scelta del fondo è una questione di stile
Il giro di boa del primo semestre dei mercati è il momento ideale per fare un bilancio di un anno che sul fronte azionario ha regalato più alti che bassi e rapidi capovolgimenti di fronte dovuti a fattori geopolitici (Brexit, guerra commerciale, contese petrolifere) e a un rallentamento macroeconomico di

Il risiko del petrolio: la partita si complica. Serve un check-up
Per ora lo scontro è solo a parole, ma cresce sempre di più la tensione di quella che ormai è una vera e propria guerra del petrolio che vede da una parte Gran Bretagna e Usa e dall’altra l’Iran che cerca l’appoggio della Cina per le sue petroliere. Lo stretto

I migliori fondi del millennio: la classifica di rendimento 2000-2019
Darsi delle priorità e degli obiettivi in un tempo desiderato è la prima regola da seguire per scegliere il miglior investimento. Il corretto orizzonte temporale di investimento consente di selezionare gli strumenti più indicati per raggiungere il rendimento atteso. Valutare i prodotti da inserire in portafoglio nel lungo termine è