Negli ultimi mesi, il panorama tecnologico cinese ha visto una crescita esponenziale, attirando quasi 30 miliardi di dollari di investimenti che si sono spostati dall’India al mercato cinese. A trainare questa rivoluzione ci sono i cosiddetti “piccoli draghi”, startup tecnologiche emergenti che stanno trasformando l’industria con innovazioni dirompenti. Vediamo dove nasce la rivoluzione tecnologica cinese e chi sono le aziende protagoniste.
Hangzhou: la Silicon Valley cinese
La rivoluzione tecnologica cinese ha una patria: Hangzhou, provincia dello Zhejiang, che è emersa come uno dei principali hub tecnologici del Paese, paragonabile alla Silicon Valley americana. Questa città, sede di colossi come Alibaba, offre un ecosistema favorevole alle startup grazie a infrastrutture avanzate, università di prestigio e politiche di sostegno all’innovazione. Come la Silicon Valley, Hangzhou è caratterizzata da un forte spirito imprenditoriale e da una rete di investitori che favorisce la crescita di aziende emergenti. Tuttavia, mentre la Silicon Valley è dominata da giganti della tecnologia come Google, Apple e Meta, Hangzhou si distingue per il focus sulle tecnologie AI, robotica e software industriale, chiamati appunto “piccoli draghi”.
Nel 2023 il Prodotto interno lordo (PIL) della provincia dello Zhejiang, di cui Hangzhou è il capoluogo, ha superato gli 8.250 miliardi di yuan (circa 1.160 miliardi di dollari), con una crescita annua del 6%. La città ospita oltre 10 milioni di imprese registrate, con un forte predominio di aziende private. In questo articolo esploreremo sei aziende protagoniste di questa crescita, le loro aree di specializzazione e il loro impatto nel mercato globale.
-
Manycore Tech Inc.
Manycore Tech Inc., con sede a Hangzhou, è un’azienda specializzata in software di design spaziale. Con prodotti di punta come Coohom e SpatialVerse, la società sta sfidando giganti occidentali come Autodesk.
Punti chiave:
- Presente in oltre 10 paesi, tra cui Stati Uniti, Corea del Sud e Indonesia.
- Ha raggiunto una media di 86,3 milioni di visitatori attivi mensili nel 2024.
- Si prepara a un’IPO a Hong Kong, dopo aver rinunciato a quotarsi negli USA.
- Ha registrato una perdita di 422,1 milioni di yuan (58,3 milioni di dollari) nei primi nove mesi del 2024, in linea con la strategia di crescita aggressiva.
-
DeepSeek
DeepSeek si è imposta nel settore dell’intelligenza artificiale, sviluppando modelli AI avanzati. Tuttavia, a causa delle tensioni geopolitiche, l’azienda ha dovuto affrontare restrizioni in vari mercati occidentali.
Punti chiave:
- Fondatore: Liang Wenfeng, laureato all’Università di Zhejiang.
- Affronta sfide legate alla disponibilità di semiconduttori avanzati.
- Ha ricevuto finanziamenti significativi da venture capital cinesi.
- Considerata uno dei leader nel settore dell’AI in Cina, con un valore stimato di oltre 1 miliardo di dollari.
-
Unitree Robotics
Unitree Robotics è una delle startup dei “piccoli draghi” più promettenti nel settore della robotica, specializzata nella produzione di robot quadrupedi per applicazioni industriali e commerciali.
Punti chiave:
- Concorrenza diretta con aziende come Boston Dynamics.
- Forte crescita nel settore della robotica autonoma.
- Investimenti continui nella ricerca e sviluppo per migliorare l’intelligenza artificiale nei robot.
- Ha raccolto oltre 100 milioni di dollari in finanziamenti nel 2024.
-
Manus AI
Manus AI è un’altra azienda emergente nel campo dell’intelligenza artificiale, focalizzata su soluzioni per l’analisi dei dati e il machine learning.
Punti chiave:
- Fondatore: Xiao Hong.
- Opera in un contesto altamente competitivo con restrizioni commerciali internazionali.
- Espansione verso il mercato globale con partnership strategiche.
- Il suo valore di mercato è stimato in 750 milioni di dollari.
-
Megaview Tech
Megaview Tech è specializzata in tecnologie di visualizzazione avanzate, tra cui realtà aumentata (AR) e virtuale (VR).
Punti chiave:
- Soluzioni innovative per il settore dell’intrattenimento e della formazione.
- Espansione rapida nel mercato asiatico.
- Collaborazioni con aziende di gaming e produttori di hardware.
- Ha generato un fatturato di circa 300 milioni di dollari nel 2023.
-
Neolink Systems
Neolink Systems opera nel settore delle telecomunicazioni, sviluppando tecnologie di connessione 5G avanzate per migliorare la rete e la connettività globale.
Punti chiave:
- Ruolo chiave nella diffusione del 5G in Cina.
- Sfide legate alla regolamentazione internazionale.
- Partner tecnologico per diverse multinazionali.
- Ha ricevuto investimenti per circa 500 milioni di dollari per accelerare la diffusione delle reti 5G.
IDEE DI INVESTIMENTO
I “piccoli draghi” cinesi stanno rivoluzionando la tecnologia con innovazioni in AI, robotica, design spaziale e telecomunicazioni. Sebbene affrontino sfide geopolitiche e restrizioni commerciali, l’impatto globale dei “piccoli draghi” è innegabile. Nei prossimi anni, sarà interessante vedere come queste aziende continueranno a crescere e a ridefinire il panorama tecnologico internazionale.
- Per investire sul mercato cinese i migliori fondi azionari sono una buona opzione.
- Per un portafoglio ben diversificato che comprende anche la Cina e cogliere nuove opportunità di crescita Online SIM offre un percorso guidato attraverso i portafogli modello costruiti con diverse asset class e sviluppati sulla base di metodologie quantitative. Ogni portafoglio ha un grado di rischio differente e adotta strategie di investimento diverse puntando su settori, strumenti e Paesi.
I portafogli modello sono offerti dalle migliori società di gestione (UBS, Pictet Asset Management, MC Advisory CSR, Natixis Investment Managers, 4Timing Sim) comprese quelle specializzate in investimenti ESG e in fondi passivi Vanguard.
Scopri come investire con i fondi di investimento disponibili sulla piattaforma Online SIM.
Note
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.
Nessun commento