I fondi pensione per giovani rappresentano un importante strumento di pianificazione finanziaria a lungo termine. Ma quale scegliere tra i migliori attivi?
- Vantaggi di avere un fondo pensione da giovani
- Come muoversi per scegliere la pensione integrativa migliore?
- Miglior fondo pensione per la Gen Z
Vantaggi di avere un fondo pensione da giovani
Investire con i fondi pensione sin da giovani offre numerosi vantaggi ed è anche un buon investimento per i propri bambini tra cui:
- Accumulo a lungo termine: più tempo significa maggiore capitalizzazione degli interessi.
- Vantaggi fiscali: i versamenti nei fondi pensione godono di agevolazioni fiscali, riducendo l’imponibile Irpef. Le somme versate nel fondo pensione sono deducibili fiscalmente fino a un massimo di € 5.164,57 del reddito Irpef ogni anno.
- Contributi aziendali: in alcuni casi, il datore di lavoro contribuisce alla pensione integrativa, aumentando il capitale accumulato.
- Maggiore flessibilità: con il tempo, si possono modulare i versamenti in base alle proprie esigenze finanziarie.
Come muoversi per scegliere la pensione integrativa migliore?
Per individuare il miglior fondo pensione, bisogna considerare diversi fattori:
- Tipologia di fondo. Esistono fondi aperti (gestiti da banche e assicurazioni) e fondi chiusi (dedicati a specifiche categorie di lavoratori).
- Profilo di rischio. I fondi azionari offrono rendimenti più alti, ma con maggiore volatilità. I fondi obbligazionari sono più sicuri ma con guadagni inferiori.
- Costi di gestione. Verificare le spese annue e i costi di ingresso o uscita.
- Performance storiche. Analizzare i rendimenti passati per avere un’idea dell’affidabilità del fondo.
- Flessibilità nei versamenti. Alcuni fondi permettono di modificare gli importi in base alle proprie disponibilità.
Miglior fondo pensione per la Gen Z
I giovani della Generazione Z, essendo nativi digitali, tendono a preferire soluzioni flessibili e gestibili online. Per scegliere il miglior fondo pensione, è importante valutare:
- Digitalizzazione e accessibilità. La possibilità di gestire il fondo tramite app o piattaforme online facilita il monitoraggio e la gestione dei versamenti.
- Flessibilità dei versamenti. Optare per fondi che permettono di modificare importi e frequenza dei contributi in base alle esigenze personali.
- Costi di gestione contenuti. Evitare fondi con spese elevate che potrebbero erodere i rendimenti nel lungo periodo.
- Diversificazione degli investimenti. Preferire fondi che offrono un’allocazione bilanciata tra azioni e obbligazioni per ottimizzare il rapporto rischio/rendimento.
- Sostenibilità e criteri ESG. Se si è attenti a investimenti responsabili, valutare fondi che rispettano criteri ambientali, sociali e di governance.
IDEE DI INVESTIMENTO
Scegliere il fondo pensione giusto richiede un’analisi attenta delle proprie esigenze finanziarie e delle opzioni disponibili. Partire in anticipo con una strategia ben definita può garantire una maggiore serenità economica in futuro.
Online SIM offre ai suoi clienti la possibilità di investire nella previdenza integrativa con fondi pensione aperti.
Tra i prodotti ci sono:
- Arca previdenza. Fondo gestito da Arca SGR che investe sui mercati finanziari con differenti profili ed è articolato in 4 comparti di investimento, differenziati per grado di rischio dal più dinamico al più prudente, e in un comparto garantito.
- Seconda Pensione. Il fondo gestito da Amundi SGR che consente di costruire nel tempo un trattamento pensionistico complementare al sistema obbligatorio investendo i contributi versati nelle differenti possibilità offerte dal fondo pensione. Il fondo è articolato in 5 comparti di investimento, differenziati per grado di rischio dal più dinamico al più prudente, e in un comparto garantito.
- Anima Arti & Mestieri. È un fondo aperto gestito da Anima SGR a contribuzione differita. Il fondo offre la possibilità di scegliere tra 5 comparti, di cui un comparto garantito. Questi con una composizione di investimento azionaria/obbligazionaria differente a seconda delle esigenze.
Scopri come come scegliere i fondi pensione più adatti per assicurare un futuro sereno anche ai giovani.
Note
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.
Nessun commento