Investire in Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) rappresenta una scelta popolare per chi desidera un investimento sicuro e a breve termine. In questo articolo, esploreremo cosa significa investire in BOT, i rendimenti attesi e i vantaggi di questa opzione.

Nuove emissioni di BOT e BTP nel 2025

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha pubblicato il calendario delle emissioni per il 2025, con date specifiche per le aste di BOT e BTP. Per esempio, nel mese di marzo 2025, sono previste le seguenti aste:

  • 12 marzo: Asta di Buoni Ordinari del Tesoro (BOT)
  • 13 marzo: Asta di Titoli a Medio-Lungo Termine
  • 26 marzo: Asta di BTP Short Term e BTP€i
  • 27 marzo: Asta di BOT
  • 28 marzo: Asta di Titoli a Medio-Lungo Termine

Queste date offrono opportunità per gli investitori interessati ai Titoli di Stato italiani.

Scopri tutto quello che c’è sapere sui Buoni del Tesoro:

Investire in Buoni del Tesoro: come fare

I BOT sono titoli zero-coupon emessi dal Tesoro italiano con scadenze fino a 12 mesi. Essendo privi di cedole, vengono emessi a un prezzo inferiore rispetto al valore nominale e il rendimento deriva dalla differenza tra il prezzo di acquisto e il valore di rimborso. Per investire in BOT, è possibile partecipare alle aste periodiche indette dal MEF o acquistarli sul mercato secondario tramite intermediari finanziari autorizzati. È importante considerare le commissioni bancarie e l’imposta fiscale del 12,5% applicata ai rendimenti.

Quanto rendono i BOT

Il rendimento dei BOT è influenzato dalle condizioni di mercato e dalle politiche monetarie. Recentemente, i rendimenti sono stati relativamente bassi, riflettendo un contesto di tassi d’interesse contenuti. Per esempio, un investitore potrebbe acquistare un BOT con valore nominale di 1.000 euro a un prezzo scontato di 998,50 euro, ottenendo un rendimento di 1,50 euro alla scadenza.

Tuttavia, è fondamentale considerare l’inflazione, poiché rendimenti inferiori al tasso inflazionistico possono comportare una perdita di potere d’acquisto. Per esempio, l’asta BOT annuale di febbraio 2025 ha espresso un rendimento del 3,522%. Nella precedente asta BOT annuale di gennaio 2024 il rendimento era stato fissato al 3,442%.

Meglio BOT o BTP?

La scelta tra BOT e BTP dipende dagli obiettivi dell’investitore. I BOT sono strumenti a breve termine con scadenze fino a 12 mesi, ideali per chi cerca investimenti liquidi e a basso rischio. I BTP, invece, hanno scadenze più lunghe e offrono cedole periodiche, potenzialmente garantendo rendimenti più elevati ma con una maggiore esposizione alle variazioni dei tassi d’interesse.

Investimenti BOT: la Top 5

Per chi è interessato a investire in BOT nel 2025, ecco cinque emissioni da considerare tra marzo e dicembre:

  • BOT 6 mesi – Emissione 12 marzo 2025: scadenza a settembre 2025.
  • BOT 12 mesi – Emissione 27 marzo 2025: scadenza a marzo 2026.
  • BOT 6 mesi – Emissione 26 giugno 2025: scadenza a dicembre 2025.
  • BOT 12 mesi – Emissione 25 settembre 2025: scadenza a settembre 2026.
  • BOT 6 mesi – Emissione 10 dicembre 2025: scadenza a giugno 2026.

Queste emissioni offrono diverse scadenze per diversificare gli investimenti a breve termine, consentendo agli investitori di pianificare strategie di liquidità in base alle proprie esigenze finanziarie.

IDEE DI INVESTIMENTO

Investire in BOT può essere una scelta valida per chi cerca sicurezza e liquidità. È essenziale valutare attentamente i rendimenti attesi, i costi associati e l’impatto dell’inflazione per prendere decisioni informate. Per diversificare al meglio portafoglio obbligazionario è sempre bene non puntare su un unico titolo.

Scopri come diversificare i tuoi risparmi con i fondi di investimento disponibili sulla piattaforma Online SIM e come costruire un portafoglio modello per investire al meglio nel secondo semestre del 2024.

NOTE

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Investire nella cybersecurity: sfide e opportunità

Articolo successivo

Investimenti a breve termine: come farli nel modo giusto

Autore

Online SIM

Online SIM

Online SIM SpA è la piattaforma italiana online per i tuoi investimenti, che offre l’opportunità di confrontare, scegliere ed acquistare, a commissioni di sottoscrizione scontate del 100% e con un Conto Deposito a Zero Spese, più di 4.500 fondi comuni di investimento e sicav di oltre 150 tra le migliori case di investimento al mondo, oltre 1.500 Piani di Accumulo del Capitale, Fondi Pensione, PIR Piani Individuali di Risparmio. e una vasta scelta di Fondi ESG sostenibili.

Nessun commento

Lascia un commento


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.