Con investimenti a breve termine ci si riferisce a particolari soluzioni che possono essere velocemente convertite in liquidità. Come funzionano? Scopri cosa si intende per investimenti a breve termine e come costruirli in modo corretto in base ai propri obiettivi.

Ecco la guida per investire a breve termine:

Cosa sono gli investimenti a breve termine

Gli investimenti a breve termine sono strategie finanziarie che mirano a ottenere un ritorno economico in un periodo di tempo relativamente breve, solitamente compreso tra pochi mesi e un massimo di tre anni. In particolare:

  • Tutti gli investimenti che hanno una durata inferiore a 12-18 mesi e puntano a gestire la liquidità di portafoglio sono considerati investimenti a breve termine. Questa definizione non esclude altre durate di investimento che possono essere anche molto più brevi (1 mese – 3 mesi – 6 mesi – 9 mesi). Questi investimenti sono caratterizzati da un livello di rischio variabile e da una maggiore liquidità rispetto agli investimenti a lungo termine.
  • Il principale vantaggio degli investimenti a breve termine è la possibilità di accedere rapidamente ai capitali investiti, rendendoli ideali per chi desidera ottenere guadagni senza vincolare il proprio denaro per molti anni. Tuttavia, è fondamentale scegliere con attenzione le opportunità di investimento per evitare perdite eccessive.
  • Nella maggioranza dei casi un investimento a breve termine è una soluzione che punta a ottenere un guadagno minimo da una somma di denaro che si era già preventivato di utilizzare per spese future (acquisto automobile, anticipo acquisto immobili, università per i figli).

Investimenti a breve termine: esempi

Esistono diverse opzioni per chi desidera investire a breve termine. Ecco alcuni esempi:

  1. Conti di deposito vincolati. Offrono un rendimento leggermente superiore rispetto ai conti correnti tradizionali, con la possibilità di prelevare il capitale dopo un periodo prestabilito.
  2. Titoli di Stato a breve termine. Strumenti finanziari emessi dal governo, come i BOT (Buoni Ordinari del Tesoro), con scadenze inferiori ai 12 mesi.
  3. Fondi monetari. Investimenti a basso rischio che puntano su strumenti finanziari con alta liquidità.
  4. Azioni a crescita rapida. Titoli di aziende con alto potenziale di crescita nel breve periodo, ma con un rischio più elevato.
  5. Criptovalute. Seppur rischiose, le criptovalute possono offrire rendimenti significativi in tempi brevi, ma necessitano di una strategia attenta.
  6. Investimenti in materie prime. Metalli preziosi come oro e argento possono essere acquistati e rivenduti in periodi di breve durata, sfruttando le variazioni di prezzo.

Piccoli investimenti a breve termine: consigli

Lasciare il denaro in parcheggio sul conto corrente non è mai una buona idea. Un investimento a breve termine ha come obiettivo la gestione della propria liquidità. Le opzioni di investimento a breve termine, di solito, sono a basso rischio e per questo spesso a basso rendimento, soprattutto in un contesto di mercato a tassi zero. La media di rendimento della maggior parte delle opzioni liquidità presenta dei rendimenti inferiori allo 0,3% e, in ogni caso, al di sotto dell’inflazione, ma è pur sempre un risultato superiore al semplice parcheggio del denaro su un conto corrente non remunerato.

Prima di investire a breve termine è bene sapere che:

  • La somma investita deve essere una parte minoritaria del proprio portafoglio di investimento e deve essere conteggiata in base alle spese a cui si pensa di andare incontro nell’arco dei prossimi 12 mesi.
  • Per valutare quanta parte del portafoglio investire a breve termine è sempre consigliabile effettuare un check-up del proprio patrimonio valutando, per esempio, la diversificazione in fondi obbligazionari in modo da costruire una corretta asset allocation.

Migliori investimenti a breve termine

Quali sono i migliori investimenti a breve termine? La scelta dipende dal livello di rischio che si è disposti ad accettare e dagli obiettivi personali. Alcune delle opzioni più consigliate includono:

  • Obbligazioni a breve scadenza. Offrono un rendimento modesto ma garantiscono una buona sicurezza del capitale.
  • ETF su indici azionari. Fondi che replicano l’andamento di un indice di borsa, consentendo una diversificazione immediata.
  • Peer-to-peer lending. Prestiti tra privati attraverso piattaforme online che offrono rendimenti interessanti.
  • Trading di valute o azioni. Per chi ha esperienza nei mercati finanziari, il trading può generare guadagni rapidi.

Sono due le possibilità offerte da una gestione professionale attiva:

  • I fondi comuni monetari che investono in titoli di Stato e obbligazioni con scadenze brevi. La differenza rispetto a un investimento fatto in autonomia è che i fondi offrono percentuali leggermente più redditizie degli altri investimenti a breve termine. Per investire la liquidità a breve termine ci sono fondi monetari (Categoria Mornigstar Monetari a breve termine euro) i migliori presenti sulla piattaforma di Online Sim sono: Pictet – Sovereign Short-term Money Market Eur Classe R  (3,34% il rendimento a un anno secondo dati Morningstar aggiornati a febbraio 2025). Lo Funds Short-term Money Market (eur) Classe R (3,26% il rendimento a un anno secondo dati Morningstar aggiornati a febbraio 2025);
  • I fondi obbligazionari che investono a brevissimo e a breve termine (Categoria Morningstar Obbligazionari brevissimo termine e Categoria Morningstar Obbligazionari Diversificati breve termine). Tra quelli a brevissimo termine i migliori presenti sulla piattaforma di Online Sim sono: QSF – Quaestio Global Enhanced Cash Classe RA Eur Acc (5,31% il rendimento a un anno secondo dati Morningstar aggiornati a febbraio 2025); Carmignac Sécurité Classe A Eur Acc (+5,14% il rendimento a un anno secondo dati Morningstar aggiornati a febbraio 2025) che è anche flessibile.

Scopri come investire sulla piattaforma Online SIM.


Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

*Articolo pubblicato a marzo 2021 e sottoposto a successive revisioni

Articolo precedente

Investire in BOT: come, dove e perché

Articolo successivo

Investire nella robotica e nell'IA. Tutte le novita al CES 2025

Autore

Online SIM

Online SIM

Online SIM SpA è la piattaforma italiana online per i tuoi investimenti, che offre l’opportunità di confrontare, scegliere ed acquistare, a commissioni di sottoscrizione scontate del 100% e con un Conto Deposito a Zero Spese, più di 4.500 fondi comuni di investimento e sicav di oltre 150 tra le migliori case di investimento al mondo, oltre 1.500 Piani di Accumulo del Capitale, Fondi Pensione, PIR Piani Individuali di Risparmio. e una vasta scelta di Fondi ESG sostenibili.

Nessun commento

Lascia un commento


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.