Durante lo scoppio della pandemia di Covid-19, i governi di tutto il mondo hanno posto lo sviluppo delle infrastrutture al centro delle loro agende volte a rilanciare le loro economie. I grandi pacchetti di recupero messi in atto rappresentano un’opportunità senza precedenti per affrontare la prossima grande sfida del nostro futuro: i cambiamenti climatici.

A sottolinearlo è un Dossier dell’Istituto di Politica Internazionale (ISPI) che con McKinsey ha creato nel 2018 un Osservatorio Infrastrutture che si concentra su come geopolitica ed economia influenzano e sono influenzate dalle decisioni di investimento in progetti infrastrutturali.
Secondo il dossier firmato da due ricercatori ISPI, Alberto Belladonna e Alessandro Gili, oggi la sostenibilità è diventata un imperativo per i nuovi progetti e per la manutenzione delle infrastrutture, non solo perché in questo modo si può contribuire alla riduzione di CO2 e combattere l’effetto serra, ma anche perché qualsiasi ponte, strada, ferrovia e così via deve essere costruita per resistere alle catastrofi climatiche imminenti.

L’investimento in infrastrutture è anche l’occasione per i governi – Italia compresa con il Decreto Legge Semplificazioni che dovrebbe sbloccare oltre 750 opere ferme – di rilanciare l’economia post Covid -19 rilanciando anche l’occupazione. Il settore delle infrastrutture è, secondo l’analisi di ISPI-McKinsey un formidabile strumento anticiclico in un’epoca in cui consumi, investimenti e commercio sono frenati dal rallentamento economico. Non a caso i principali piani di stimolo fiscale puntano proprio a spingere il settore che ha un impatto sul Prodotto Interno lordo (PIL) di un Paese sia direttamente che indirettamente, producendo un effetto moltiplicatore sulle risorse investite. Per supportare la tesi l’analisi ISPI-McKinsey porta l’esempio della Cina che già pre Covid-19 aveva puntato fortemente sulle infrastrutture con una spesa annua infrastrutturale del 7% sul PIL contro il 2% in Europa e l’1% negli Stati Uniti. La Belt & Road Initiative (BRI) ribattezzata via della Seta è l’emblema della politica cinese che punta a una stretta connessione economica e strategica tra il Paese e il blocco eurasiatico attraverso un ambizioso programma di investimenti infrastrutturali: da qui al 2030 si stima che il progetto avrà bisogno di oltre 26 mila miliardi di investimenti complessivi che riguarderanno principalmente i trasporti (strade, ferrovie, porti) ma anche la logistica delle città.

Secondo un’analisi di Natixis Investment Managers a beneficiare del boom delle infrastrutture non saranno solo le grandi opere, ma anche le costruzioni private e l’edilizia orientata al sociale come residenze per studenti e per anziani. Il cambiamento dei desideri abitativi, secondo l’analisi di Natxis Investment Managers, porterà, per esempio i Millennials a considerare di trasferirsi fuori dalle grandi città abbracciando uno stile di vita più tranquillo. Inoltre, dato che per molto tempo è stato possibile lavorare in home working e la maggior parte dei dipendenti ha dimostrato di essere produttiva lavorando da remoto, questo potrebbe ridurre la domanda di uffici post-pandemia se i datori di lavoro decidessero di aver bisogno di meno spazio. Tuttavia, allo stesso tempo, le norme di sicurezza per il Covid incidono anche sui requisiti di spazio per persona per garantire un adeguato allontanamento sociale come richiesto dalle normative e quindi spingeranno la ricerca di spazi più grandi. Meno chiaro è se la pandemia si tradurrà in un aumento a lungo termine della domanda di uffici fuori dalle grandi città. Alcuni analisti hanno suggerito che le aziende cercheranno di decentralizzare e spostare i dipendenti da aree ad alta densità e costi elevati. Anche se questo sembra plausibile, secondo Natixis Asset Management, e potrebbe dare un’ulteriore spinta al settore delle infrastrutture e del leasing.

IDEE DI INVESTIMENTO

La sostenibilità è una delle sfide da vincere nel futuro prossimo delle infrastrutture che possono far ripartire economia e occupazione post pandemia. L’altra sfida da vincere, forse la più importante, è spendere bene l’enorme massa di liquidità che, in particolare in Europa, si sta riversando sul settore. Il sostegno europeo in parte è già arrivato sotto forma di tre linee di credito di cui una particolarmente importante per il settore trasporti di 200 miliardi da parte della Banca europea degli investimenti (BEI), a cui bisogna sommare le misure del Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency (SURE), il nuovo strumento europeo di sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione in emergenza, e i fondi del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), il cosiddetto fondo Salva-Stati nato per garantire la stabilità finanziaria della zona euro. Se a questi strumenti si somma la liquidità della Banca Centrale Europea (BCE) nei prossimi 3 anni ci saranno linee di credito aperte per circa 600 miliardi di euro che possono davvero spingere l’economia in settori decisivi del comparto industriale come i trasporti, logistica e infrastrutture.

Per investire sulla settore infrastrutture ci sono fondi azionari globali specializzati (Categoria Morningstar Azionari Settore Infrastrutture)

La Top 5 dei fondi che investono in infrastrutture

ProdottoRendimento 1yRendimento 3y
DWS Invest Global Infrastructure NC-3,30%3,62%
Aberdeen Standard Sicav I - Emerging Markets Infrastructure Equity Fund Classe A Usd Inc-5,49%-1,75%
Morgan Stanley Global Infrastructure Classe A EUR-6,98%2,84%
First State Global Listed Infrastructure Fund Class A (Income) EUR-8,47%2,69%
Mediolanum BB Infrastructure Opportunity Collection L Class B Units-9,54%-0,13%
Nella tabella i fondi che investono in maniera globale sul settore delle infrastrutture ordinati per rendimento a un anno. Dati in euro aggiornati a luglio 2020. Fonte: Morningstar.

Scopri i nuovi Fondi ESG per investire in modo sostenibile sui trend di lungo termine legati alla sostenibilità ambientale.

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Disruption online: come cambia Internet post Coronavirus

Articolo successivo

Megatrend sostenibili: l’auto elettrica riparte dalla guida autonoma

Autore

Roberta Caffaratti

Roberta Caffaratti

Competenze:
Giornalista segue da oltre 20 anni le dinamiche del mercato del risparmio gestito, della consulenza finanziaria e dei protagonisti del mondo degli investimenti. Per Online SIM scrive di scenari e storie di mercato, megatrend e idee di investimento, educazione finanziaria.

Esperienza:
É stata caporedattore di Bloomberg Investimenti e poi vicecaporedattore di Panorama Economy (Gruppo Mondadori).
Nel 2015, dopo la lunga carriera nella carta stampata economica, è passata alla comunicazione come responsabile delle attività di editoria aziendale e di content marketing di Lob Pr+Content occupandosi di progetti editoriali in diversi settori (risparmio, finanza, assicurazioni).
Dal 2015 cura la redazione dei contenuti del Blog di Online SIM, che oggi conta oltre 1200 articoli.

Formazione:
Ha una laurea in lingue e letterature straniere e una specializzazione in giornalismo.

Link ai social:

Nessun commento

Lascia un commento

Ho preso visione dell'informativa


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.