Storie e approfondimenti sugli investimenti - Notizie

Megatrend sostenibili: caro aerei e decarbonizzazione dei cieli
Nell’estate che doveva segnare la riscossa del turismo il grande protagonista è stato il caro aerei. In Italia i prezzi sono aumentati mediamente del 40% rispetto al 2022, contro un aumento medio del 20% del carburante, secondo dati del Garante della sorveglianza dei prezzi. Per Federconsumatori gli aumenti dei biglietti

Intelligenza artificiale: quali sono i rischi sociali
L’innovazione corre veloce quando si tratta di intelligenza artificiale (IA). Ci si interroga quindi sui rischi sociali di una diffusione su larga scala. Automazione dei posti di lavoro e il pericolo di guerre tecnologiche sono le paure più diffuse. Ma non c’è solo questo. Uno studio di due ricercatori di

Impact investing: quattro temi per fare la differenza
L’impact investing, o investimento a impatto, è legato a obiettivi sociali e ambientali misurabili che puntano a generare un rendimento. Scopri cos’è e quali sono i temi di investimento collegati. Cos’è l’impact investing I temi impact investing Cos’è l’impact investing La definizione classica di impact investing è investimento che ha

Megatrend di investimento: la salute passa da genomica e IA
L’intelligenza artificiale spinge lo sviluppo di genomica e robotica che hanno un impatto significativo sulla salute delle persone. Scopri cos’è il genoma, a che punto è la ricerca genomica e come investire. Cos’è il genoma Nella definizione scientifica è l’insieme del patrimonio genetico di ogni organismo vivente. Non è, quindi,

Plastic Overshoot Day: cos’è e perché è importante per il Pianeta
Il 28 luglio 2023 è il Plastic overshoot day. Scopri cosa significa, perché è una data importante per la sostenibilità del Pianeta e cosa si sta facendo per contenere la diffusione di plastica. Cos’è il Plastic Overshoot Day Perché è importante gestire la plastica Come contenere la diffusione di plastica

Megatrend di investimento: l’Europa accelera sui chip
La legge per stimolare l’industria dei chip dell’Unione Europea (Chips Act), già concordata tra Parlamento e Consiglio, mira a creare un ambiente favorevole agli investimenti in semiconduttori in Europa. Questo accelererebbe le procedure di autorizzazione e riconoscerebbe la loro importanza critica attraverso il cosiddetto “statuto di massima importanza nazionale”. L’Unione

E-commerce: perché conta la grandezza della piattaforma
La normativa europea Digital Service Act (DSA) ha normato il mercato dell’e-commerce del Vecchio Continente e sta creando i primi malumori tra le grandi piattaforme. La normativa prevede una divisione netta in due categorie: Very large online platform (VLOP) in cui rientrano le piattaforme con più di 45 milioni di

Perché l’oro può ancora risplendere nel lungo termine
L’oro aiuta a diversificare il portafoglio e fa da cuscinetto alle turbolenze dei mercati. Questo è storicamente vero. Oggi con un’inflazione galoppante e i tassi sui massimi è ancora vero? Vediamo quali sono i punti chiave. Oro: perché è entrato in una fase ribassista Se guardiamo alla recente dinamica del

Intelligenza artificiale: perché l’AI Act dimostra che servono delle regole
L’intelligenza artificiale (IA) è il driver di mercato del 2023. Non c’è dubbio che sia un megatrend di investimento di lungo termine e va analizzato non solo in termini di utili aziendali. Il dibattito nell’ultimo anno si è acceso sulla necessità o meno di dare delle regole a questo settore

Smart life: come investire su una società digitale
Il 2023 sarà ricordato come l’anno in cui l’intelligenza artificiale (IA) generativa è esplosa. L’IA sta portando le società verso il digitale e smart life. Le aziende hanno cominciato a parlare di monetizzazione dell’IA anche se siamo solo all’inizio. Open AI con Chat Gpt e Microsoft hanno fatto da apripista.