Storie e approfondimenti sugli investimenti - Notizie

Investire a prova di Millennials: ritratto di una generazione che sta cambiando l’economia
Libri, film, studi accademici. In tanti hanno provato a dare un senso ai gusti dei Millennials nati tra il 1980 e il 2000. Perché questa è la prima generazione digitale, Y nell’ordine alfabetico della sociologia, ad essere diventata adulta e in America e nel 2015, secondo un’analisi del Pew Research

La tecnologia vale di più se è wearable: la sfida tra Apple e Google
Se nel 2000 qualcuno avesse ipotizzato che saremmo stati in grado di compiere operazioni bancarie tramite Apple o Google in meno di un minuto, sarebbe stato guardato con sospetto. Ma solo 15 anni dopo il mobile banking è una realtà da 27 milioni di transazioni al mese, secondo una recente

Elon Musk e i big della Silicon Valley investono sull’intelligenza artificiale. I fondi per seguire il trend
Quando John McCarthy, informatico americano coniò l’espressione “intelligenza artificiale” credeva davvero nella sua fattibilità. Era il 1955 e lo Zio John, come lo scienziato era soprannominato, lanciò il progetto AI, acronimo per intelligenza artificiale all’inglese, e strada facendo si è spesso lamentato di come il suo progetto venisse stravolto chi

America Latina: perché la fine del chavismo può far rinascere l’area
Era attesa dai mercati e anche dagli osservatori politici abituati a maneggiare i sondaggi. Nessuno si aspettava che le elezioni legislative in Venezuela finissero in un altro modo. Ma un conto sono le previsioni, un altro è accettare dopo 16 anni di Governo ininterrotto la prima sconfitta del chavismo. Ciò

In guerra e in amore tutto è permesso: le mille facce del denaro
Sebbene un’invenzione relativamente recente, il denaro è diventato fin da subito lo strumento indispensabile per la convivenza e lo sviluppo dei popoli. Per comprendere quanto questo ruolo sia connaturato con la vita stessa dei cittadini anche nei momenti più drammatici, basta rileggere alcuni episodi di prolungato assedio durante le numerose guerre

Cop 21: a Parigi la sfida del clima passa anche dalle batterie per casa e auto
Ha aperto a Le Bouget, appena fuori Parigi, con un giorno di anticipo rispetto al programma Cop 21, il vertice sul clima indetto dalle Nazioni Unite che ha chiamato a raccolta i leader di 196 Paesi e ha confermato il coraggio del presidente Francoise Hollande dopo gli attacchi terroristici e

Mauricio Macri non è il Maradona dell’Argentina. Cosa c’è da sapere prima di investire
Maradona e Tango bond stanno all’Argentina come la pizza e il mandolino stanno all’Italia. E ora che sulla poltrona presidenziale del Paese sudamericano si è seduto Mauricio Macri, 56 anni, sangue italiano nelle vene e un passato da presidente del grande Boca Juniors negli anni 90 con ben 17 titoli

Perché si è rotto il giocattolo dei fondi Bric. Come cambiano adesso i prodotti
C’è la trasformazione del mercato globale dell’energia dietro la fine della cosiddetta era Bric, l’acronimo inventato da Goldman Sachs per catalogare le economie di Brasile, Russia, India e Cina. Ne è convinto Daniel Yergin, economista e premio Pulitzer, fondatore della società di ricerca Cambridge Energy Research Associates. “Quello che sta

John Law, la vera storia della prima bolla finanziaria
Esistono argomenti che diamo per scontati, quasi fossero certezze inamovibili della nostra esistenza. Tra i tanti, la genesi delle banconote, è forse ancor oggi quello maggiormente avvolto dal mistero. Considerando che la moneta fu introdotta in Lydia nel VI Secolo A.C. ci si aspetterebbe che l’uso di quelle cartacee, sia

Brian Acton e Jan Koum: chi sono e dove vogliono arrivare i papà di WhatsApp
Quando a febbraio del 2014 Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, offrì 19 miliardi di dollari a Brian Acton e Jan Koum per rilevare WhatsApp, in molti in America si stupirono. Perché il servizio di messaggeria per cellulari era molto più usato in Europa. E perché la società non aveva investito