Storie e approfondimenti sugli investimenti - Notizie

Obesità: perché è il megatrend salute su cui investire nel 2023
Tre anni fa, le case farmaceutiche e i laboratori di tutto il mondo hanno risposto alla pandemia con i vaccini Covid-19. Ora che l’urgenza è svanita, stanno spostando in massa l’attenzione verso una vecchia pandemia: l’obesità. A spingere sull’acceleratore della ricerca per cure contro l’obesità sono grossi nomi come Eli

Viaggi e turismo: il 2023 sarà davvero l’anno della riscossa?
Sul 2023 spirano venti di inflazione, recessione a livello globale, un conflitto ancora aperto in Ucraina e volatilità del mercato azionario. Non proprio un quadro idilliaco che ci portiamo dietro da quasi un anno. Eppure questo non ha fermato la voglia di viaggiare. Anzi, il 2022 è stato l’anno della

Biodiversità: perché il futuro è la tecnologia della natura
Il 2022 si è chiuso con un accordo storico in tema di biodiversità e tutela della natura. Si tratta del Global Biodiversity Framework siglato a Montreal il 19 dicembre da 188 governi. L’accordo contiene 23 obiettivi da raggiungere entro il 2050 molti dei quali dovranno essere perfezionati entro il 2030.

Megatrend: il 2023 segna il ritorno della globalizzazione
La slowglobalization ha accompagnato dal 2015 il processo di deglobalizzazione dell’economia. Oggi invece siamo di fronte a un altro cambio di rotta: mentre alcune forze lavorano contro la globalizzazione, altre continuano a spingere verso una maggiore integrazione economica, una sorta di riglobalizzazione su nuovi presupposti. Soprattutto in Europa. Il primo

A Natale 2022 vincono i brand multicanale, sostenibili e di lusso
Con l’aumento del costo della vita, il Natale 2022 sarà sobrio per gli italiani, con una spesa media pro capite di 157 euro (in calo rispetto ai 169 euro del 2021), secondo i dati di Confcommercio. Più ottimista la stima di Confesercenti sulla base dei sondaggi sui consumatori condotti con

Lavoro e inclusione: perché ora la felicità dei dipendenti conta più dei clienti
Ricordate il classico adagio commerciale “Prima i clienti”? Bene, per le aziende più illuminate si sta trasformando in “Prima i dipendenti”. Questo è l’obiettivo del Manifesto EX firmato da 34 professionisti e influencer delle risorse umane che hanno analizzato i trend del mondo del lavoro a livello globale. Il cliente

Portafoglio 2023: vincono flessibilità e scelte non convenzionali sui fondi azionari
Il 2022 è stato un anno complicato per i mercati azionari e, in particolare, per le Borse. Piazza Affari si avvia a chiudere l’anno con un ribasso medio del 10% in linea con i principali mercati europei. Wall Street ha vissuto l’anno più brutto mai visto con un ribasso vicino

Criptovalute: storia dello scoppio di una bolla annunciata
Quando nel 2018 tre economisti del calibro di Nouriel Roubini, Johseph Stiglitz e George Soros avevano etichettato il mercato delle criptovalute come la più grande bolla di tutti i tempi, in molti avevano fatto spallucce. E in molti hanno pensato che fosse il pensiero di tre boomer di tutto rispetto,

Perché la sicurezza energetica ora conta più del climate change
Nello scacchiere della crisi energetica il Giappone ha fatto una mossa che potrebbe imprimere un cambio di strategia a livello globale. Nel corso della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP) 27 il Giappone ha annunciato un cambio di nome della società statale a cui fanno capo le risorse

Investire sostenibile: perché riciclare la plastica sembra una missione impossibile
Le maggiori aziende alimentari che insieme rappresentano un quinto degli imballaggi in plastica prodotti a livello globale (Nestlé, Unilever, PepsiCo, Coca-Cola e Mars) sono quasi certe di non raggiungere l’obiettivo di utilizzare solo confezionamenti riutilizzabili, riciclabili o compostabili entro il 2025. Lo dice il rapporto prodotto dalla Ellen MacArthur Foundation e