Portafogli d'investimento - Notizie
Sfoglia tutti gli articoli appartenenti alla categoria Portafoglio e tieniti aggiornato sugli ultimi trend di investimento.

Analisi di mercato: luci e ombre tra l’helicopter money in Giappone e l’attesa Fed
L’appuntamento che ha animato le borse è stata l’attesa comunicazione dei risultati degli stress test condotti dall’Eba (European Banking Authority) avvenuta venerdì 29 luglio 2016 a Borse chiuse. L’analisi è stata svolta su una cinquantina di grandi banche europee, compresi cinque istituti bancari italiani. Dopo un’apertura positiva in gap, l’indice di

I fondi pensione battono i Pip in rendimento. Come investire
La riforma della pensioni potrebbe essere portata avanti in due tempi: una parte nella legge di Stabilità che andrà in approvazione entro ottobre, per assicurare l’operatività già a inizio 2017, un’altra parte, invece arriverà in discussione solo nella primavera del 2017. La ragione? L’intero pacchetto di riforme costa fino a

Fondi obbligazionari corporate: perché è il momento della sterlina
I fondi di private equity abituati a guadagnare acquistando e vendendo pezzi di società sono, come sempre, i primi ad averlo capito. Dopo Brexit investire in Uk, con le sterline, non sarà più come prima, ma questo non significa che sia diventato un cattivo affare. Anzi, per alcuni sembra diventato

Fondi obbligazionari: la caccia al rendimento è aperta. Come investire
È durato solo una giornata il tentativo del Bund, il titolo di Stato decennale tedesco, di rialzare la testa è uscire dal territorio di rendimenti negativi. L’obbligazione che è il termometro dell’andamento del mercato obbligazionario europeo continua, nonostante i tassi negativi, ad essere acquistata sulle attese di nuove azioni da

Azionari Brasile: perché i fondi vincono le Olimpiadi del rendimento. Come investire
Quando le luci dei Giochi Olimpici di Rio si accenderanno il 5 agosto 2016, Mark Mobius ci sarà. Il guru dei mercati emergenti, executive chairman di Templeton Emerging Markets Group (gruppo Franklin Templeton Investments) è stato uno dei pochi a insistere sulle potenzialità del Brasile e del suo mercato, quando

Analisi di mercato: da Brexit (per ora) solo maggior incertezza
Dopo un breve shock iniziale rimane l’instabilità in un quadro variopinto dominato dall’avversione al rischio. Come ipotizzato, la vittoria dei Leave nel referendum sull’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, nonostante il catastrofismo che ci accompagna con rinnovato vigore, non ha ancora sortito i previsti effetti dirompenti di carattere strutturale. I

L’avversione al rischio si cura con un fondo che doma la volatilità. Come investire
In inglese si chiama risk aversion che tradotto in italiano significa “avversione al rischio” e fotografa il comportamento di un investitore che di fronte alla scelta di un asset su cui investire, a parità di rendimento, punta su quello meno rischioso. In questa fase di mercato post Brexit, l’avversione al

Chi sale e chi scende: le classifiche del mese luglio 2016
Ecco le classifiche del mese di luglio 2016 (aggiornati al 30/06/2016) con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return). Note Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno

Brexit rilancia la corsa all’oro: chi sono e dove investono i migliori gestori
Brexit, Bremain o Bregret chi a gennaio 2016 avesse puntato tutto su Newmont Mining, società del Colorado fondata nel 1921, specializzata nell’estrazione dell’oro e quotata a New York, oggi avrebbe in tasca un rendimento del 110%. Miracoli dell’oro, che sembra essere l’unico paradiso degli investitori in questo momento di instabilità.

Perché la salute diventa un affare digitale. I migliori fondi per investire
Curarsi è diventato un privilegio da ricchi anche in Italia. Sono undici milioni gli italiani che rimandano o rinunciano a curarsi perché non sono in grado di fare fronte alle spese necessarie. Ovviamente ciò accade quando si tratta di malesseri che possono essere rimandati. A dirlo è il Rapporto Censis-Rbm