Portafogli d'investimento - Notizie
Sfoglia tutti gli articoli appartenenti alla categoria Portafoglio e tieniti aggiornato sugli ultimi trend di investimento.

Cosa sono e in cosa si differenziano i PRIPs, i PRIIPs e i KID
Il termine PRIIPs, acronimo di Packaged Retail Investment and Insurance-based Investments Products, indica i prodotti di investimento e assicurativi pre-assemblati destinati agli investitori al dettaglio. Questo termine è stato introdotto dalla direttiva MIFID 2 (2014/65/EU) – in vigore dal 3 gennaio 2018 in tutta l’Unione Europea – e ha fornito

Fondi azionari Europa Small o Large: quanto conta la misura per il rendimento
I mercati azionari europei hanno chiuso la prima parte del 2020 con un andamento che segue quello dei contagi della pandemia da Covid-19. Nei Paesi in cui il virus circolava di più il mercato scendeva, dove sembrava contenuto le borse rialzavano la testa. La volatilità è stata la vera protagonista

Value, growth o blend: chi vince la gara di stile primo semestre 2020
Dopo un primo semestre difficile per il mercato segnato da grandi ribassi e grandi riprese a causa della pandemia da Covid-19, la scelta della giusta direzione per investire nella seconda parte del 2020 è più complicata rispetto allo scorso anno. In attesa dell’autunno che vede appuntamenti chiave come le elezioni

Chi sale e chi scende: le classifiche dei migliori fondi a luglio 2020
Ecco le classifiche del mese di luglio 2020 (aggiornate al 31/07/2020) con le migliori e peggiori 10 categorie e i migliori 5 fondi di investimento a 1 mese e per categoria (equity, bond e absolute return). Scopri gli altri fondi di investimento disponibili sulla piattaforma Online SIM. Note Le informazioni

I migliori fondi del millennio: la classifica di rendimento 2000-2020
Valutare un fondo nel lungo periodo è un buon esercizio per comprendere se un prodotto sa domare bene la volatilità in ogni condizione di mercato e può essere una buona scelta di portafoglio. In ogni caso, al di là del rendimento, la selezione di un prodotto deve sempre essere coerente

Analisi di mercato: luci e ombre nel bilancio del primo semestre 2020
Le analisi del mese di giugno hanno messo in luce una congiuntura particolarmente piacevole per i mercati. I principali listini mondiali hanno chiuso in avanzo: in testa troviamo l’indice di Istanbul a +10%, seguito dal Bovespa a quasi +9%. Ottimo posizionamento anche per Milano a +6.5%, la migliore piazza europea.

I titoli difensivi oggi: cambiamenti e previsioni di mercato
Nella ricerca di valore sul mercato azionario e obbligazionario, la prima grande distinzione davanti a cui si trova un investitore è quella tra titoli cosiddetti ciclici e quelli anticiclici, noti anche come difensivi. Si tratta di una suddivisione macroeconomica che è strettamente collegata all’andamento dell’economia e consente di classificare i

Quanto vale la Russia di Putin per sempre. Come investire
Il voto favorevole al cambiamento della Costituzione russa dà una nuova spinta alla Russia che torna ad essere al centro delle valutazioni di chi investe sui Paesi emergenti. Il dato più importante è che il 78% dei voti favorevoli ai cambiamenti costituzionali e un’affluenza alle urne del 65% dà a

Cina: 5 trend secolari spingono il rendimento dei fondi
Nonostante la pandemia e la correzione, i trend secolari non sono in discussione. E questo vale ancora di più per il mercato cinese che è stato il primo a soffrire per il Covid-19 ma anche il primo a riprendersi. Secondo il consensus dei gestori la crescita del Paese dovrebbe diventare

Portafogli previdenziali tra emotività e adeguatezza
La pandemia da Covid-19 non ha risparmiato i fondi pensione che dopo un 2019 da incorniciare in termini di rendimento hanno subito una battuta di arresto nel primo trimestre 2020. Il bilancio del settore della previdenza integrativa si legge nell’ultima relazione annuale della Covip, la Commissione di vigilanza sui fondi