Focus sui fondi d'investimento - Notizie

Come affrontare il ritorno della volatilità. I fondi per investire
Soltanto un mese fa al World Economic Forum di Davos, Raymond Dalio, il fondatore dell’hedge fund Bridgewater che muove sul mercato oltre 160 miliardi di asset, aveva avvisato: «Siamo ancora nel bel mezzo di una fase economica caratterizzata da crescita, bassa inflazione, bassi tassi di interesse, bassa disoccupazione, ma attenzione

Fondi materie prime: perché adesso possono ripartire
Tra i due litiganti il terzo gode, dice il proverbio. I due litiganti da una parte le azioni, con i mercati sui massini dopo una corsa al rialzo lunga ormai un anno e mezzo, e dall’altra i bond che, invece, continuano a essere schiacciati dalla dinamica dei tassi anche se

Cina-India: la sfida fa bene agli emergenti. I fondi per investire
Nel duello a distanza tra Cina e India il Fondo monetario internazionale (FMI) ha già scelto il suo vincitore e ipotizza che nel 2018 l’India crescerà più della Cina. L’economia dell’India sarà quella che più di tutte crescerà fra le grandi nazioni del mondo, raggiungendo nel suo anno fiscale 2018-19

Rischio politico addio: l’Europa torna a crescere. I fondi per investire
In Europa, il rischio politico è stata una variabile costante con cui mercati e investitori hanno dovuto fare i conti nel 2017. Non c’è dubbio, però, che proprio nell’anno in cui l’attenzione verso il rischio politico è stata altissima alla fine i timori si siano ridimensionati dopo l’elezione dei partiti

Fondi obbligazionari corporate: il valore adesso è in Europa
Guardare lontano, guardare al ciclo economico e diversificare: sono i tre punti chiave per chi vuole investire sul mercato obbligazionario. E in mezzo a tutto il clamore dell’entrata in vigore di Mifid II, è ancora una volta il mercato europeo delle obbligazioni societarie al centro dell’interesse dei gestori ed è probabile

Investire sulla salute: il farmaceutico vale di più con il biotech
Basta aggiungere il suffisso Bio alla parola technology per aprire un capitolo nella cosiddetta Techonomy, l’economia generata dall’innovazione, che continua ad essere molto redditizio per chi investe. E la biologia, proprio grazie alla tecnologia, ha trovato soluzioni che non immaginavamo fossero possibili, come la recente scoperta che le molecole di

Portafoglio 2018: bond bancari, emergenti e globali per cavalcare i tassi
Se dovessimo mettere indietro l’orologio di un anno e riprendere in mano e previsioni per il mercato obbligazionario non troveremmo scenari molto diversi da quello attuale. La ragione? Passato l’effetto Trump, che ha avuto un impatto maggiore sulle azioni rispetto ai bond, il mercato del reddito fisso è e resta

Portafoglio 2018: Asia emergente, Giappone ed Europa per investire in fondi azionari
Il 2018 sembra una fotocopia del 2017 con l’aggiunta di un ingrediente: la volatilità che sta piano piano rialzando la testa. Il nuovo anno, secondo quanto riportano i principali outlook 2018 delle case di investimento mondiali consultati da Online SIM, sarà favorevole alle Borse grazie alla ripresa economica globale che

Fondi obbligazionari: perché la diversificazione globale è la scelta migliore
Il ritorno della volatilità sui mercati e la lunga corsa delle azioni, suggeriscono di aumentare la diversificazione valutando le obbligazioni, anche se i rendimenti sono ancora compressi a causa dei tassi. Questo non significa abbandonare le azioni per le obbligazioni e soprattutto comporta la corretta valutazione del rischio che si

Volatilità e mercati: è il momento dei fondi multistrategy
Sembrava morta e invece ha rialzato la testa. La volatilità è stata la grande assente dei mercati nel 2017 e in molti si sono chiesti se fosse morta davvero o se fosse solo una trappola dentro la quale, prima o poi, gli investitori con poca memoria sarebbero caduti. A ricordarci della