Focus sui fondi d'investimento - Notizie

Come e dove investire al meglio 50 mila euro nel 2020 – Guida pratica
Se si hanno a disposizione 50.000 mila euro da investire è possibile effettuare una prima interessante diversificazione del proprio patrimonio e mettere le basi per un investimento finanziario che potrà dare i suoi frutti in un futuro, nel medio lungo termine. Ma come e dove investire al meglio 50.000 euro?

Fondi obbligazionari: caccia al rendimento con gli high yield Europa
Sul mercato obbligazionario è molto difficile in questa fase di mercato trovare rendimenti positivi. Ma la domanda di investimenti a reddito fisso continua a rimanere alta perché investire in obbligazioni consente una giusta diversificazione del portafoglio e protegge dai rischi. Come si fa a coniugare protezione e rendimento? Secondo Chris

Gestione del rischio: come si costruisce un portafoglio multistrategy
In una fase poco chiara del mercato, con i tassi destinati a rimanere a zero a lungo, la scelta di una strategia di portafoglio multipla o multistrategy – spesso nella classificazione Assogestioni sono definiti Flessibili – consente di attutire i rischi. Si tratta di un salto in più rispetto a

Fondi obbligazionari: perché non si può ignorare il mercato cinese
L’attuale momento di mercato ha creato un comprensibile disorientamento tra gli investitori che vogliono puntare sul mercato obbligazionario. La ragione? Gran parte delle certezze del segmento obbligazionario sono venute meno e sono maturate nuove consapevolezze: i bond con rendimenti negativi non sono più fantascienza, anzi stanno diventando la norma; le

Investire in difesa con un fondo bilanciato flessibile
I segnali macroeconomici parlano di un rallentamento globale dell’economia e la parola recessione non è più solo sussurrata. Eppure i mercati azionari sono sui massimi di sempre, mentre i rendimenti obbligazionari sono per l’80% negativi. A preoccupare, in particolare, è la discesa dell’Indice IFO tedesco, che misura la produttività aziendale.

Fondi azionari Giappone: come investire sul Paese dell’eterno QE
Per il governatore della Bank of Japan, Haruhiko Kuroda, la politica monetaria del Paese deve tenere conto più del rischio che dell’obiettivo del 2% d’inflazione e da questo l’evoluzione economica e dei prezzi non potrà prescindere. Per questo gli occhi del mercato sono puntati sul prossimo meeting di definizione delle

Fondi obbligazionari emergenti: perché piace il fattore ESG
In un contesto di tassi zero e rendimenti sempre più ridotti, gli investitori obbligazionari guardano con sempre maggiore interesse ai mercati obbligazionari dei Paesi emergenti. Una delle ragioni, secondo un’analisi di Pictet Asset Management, è che mercati emergenti sono tendenzialmente decorrelati rispetto all’andamento dei mercati sviluppati, anche se sono in

Climate change: quanto rendono i fondi che danno ragione a Greta Thunberg
Milioni di manifestanti climatici sono scesi nelle piazze di tutto il mondo per chiedere un’azione coordinata ai leader mondiali riuniti in occasione del vertice dell’azione per il clima delle Nazioni Unite (ONU). Il simbolo di questa protesta è la giovane attivista Greta Thumberg che nel suo discorso all’Onu si è

Fondi azionari Europa: quando gli utili fanno la differenza
La stagione delle trimestrali in Europa è appena cominciata e i primi dati che arrivano dal terzo quarto dell’anno sono una conferma del rallentamento della crescita dell’area. Rispetto ai titoli statunitensi, però, secondo Frédéric Jeanmaire, European Equities Portfolio Manager di Columbia Threadneedle Investments le azioni europee sono sostenute da una

Fondi azionari value: la scelta giusta per giocare in difesa
Se si mette l’orologio indietro a luglio 2019 e si guarda il grafico dei rendimenti azionari, il dato indica un massimo storico. Tra la fine di luglio e agosto è arrivata la correzione, poi il mercato azionario è ripartito e ora è arrivato di nuovo intorno ai massimi: l’indice Msci