Come stanno andando i fondi di investimento nella prima parte del 2025? Scopri andamento e rendimenti dei fondi per scegliere con più consapevolezza.

Cosa ha pesato sui rendimenti dei fondi di investimento nel 2024

Il 2024 si è chiuso con un contesto economico misto che ha influenzato l’andamento dei fondi. L’inflazione persistente in alcune aree, il ribasso dei tassi d’interesse da parte delle banche centrali e le incertezze geopolitiche hanno contribuito a un mercato prudente, ma con segnali di ripresa. L’attenzione si è spostata verso settori difensivi e tematici, in particolare ESG e materie prime, preparando il terreno per un inizio 2025 dinamico. Nella tabelle elaborata da Morningstar per Online SIM Blog trovi i rendimenti delle categorie generali e ESG di fondi azionari e obbligazionari più presenti in Italia.

Andamento fondi obbligazionari oggi

Nel primo trimestre 2025, i fondi obbligazionari hanno mostrato una buona tenuta, soprattutto grazie al rallentamento del ciclo restrittivo delle banche centrali. Secondo i dati Morningstar, le categorie obbligazionarie come Convertible Bond – Europe e EUR High Yield Bond hanno registrato ritorni medi positivi rispettivamente del 3,52% e dello 0,37%, in linea con un sentiment di mercato più favorevole. Le categorie a lungo termine hanno beneficiato di una discesa dei tassi di interesse.

Le migliori categorie di fondi obbligazionari da gennaio a marzo 2025

Categorie MorningstarRendimento generaleRendimento ESG
Convertible Bond - Europe3,52%4,17%
EUR Corporate Bond-0,01%-0,10%
EUR Government Bond-0,92%-1,17%
EUR High Yield Bond0,37%0,17%
Nella tabella le principali categorie di fondi obbligazionari venduti in Italia e il loro rendimento da gennaio a marzo 2025. Fonte: Morningstar Direct, dati aggiornati 31 marzo 2025.

Andamento fondi azionari

I fondi azionari hanno trainato la crescita nei primi tre mesi del 2025, con alcune categorie che hanno registrato performance particolarmente elevate. Spiccano i fondi azionari Europe Large-Cap Value, con un rendimento medio del 7,9%, seguiti dai fondi azionari sul mercato cinese (6,5%).

Le migliori categorie di fondi azionari per rendimento da gennaio a marzo 2025

Categoria MorningstarRendimento generaleRendimento ESG
Europe Large-Cap Blend Equity4,52%3,69%
Europe Large-Cap Growth Equity-0,63%-1,06%
Europe Large-Cap Value Equity7,90%8,05%
Europe Small-Cap Equity0,89%-0,63%
China Equity6,55%4,12%
US Large-Cap Blend Equity-8,94%-9,79%
US Large-Cap Growth Equity-11,60%-11,68%
US Large-Cap Value Equity-3,69%-4,26%
US Small-Cap Equity-14,12%-14,11%
Nella tabella le principali categorie di fondi azionari venduti in Italia e il loro rendimento da gennaio a marzo 2025. Fonte: Morningstar Direct, dati aggiornati 31 marzo 2025.

Andamento fondi ESG

I fondi ESG (Environmental, Social, Governance) hanno avuto un trimestre contrastato. In alcune categorie, come Europe Large-Cap Value, i fondi ESG hanno persino sovraperformato i fondi tradizionali (con una media di 8,05% contro 7,9%). Tuttavia, in altre aree come le Large-Cap Growth Equity, i fondi ESG hanno mostrato una leggera sottoperformance (-1,06% contro -0,63%), a causa di una rotazione settoriale che ha penalizzato i titoli growth. Sul fronte obbligazionario i fondi ESG hanno ottenuto risultati migliori nella categorie dei bond convertibili (4,17% in media contro 3,52% delle categorie generali). Nonostante ciò, l’interesse per gli investimenti sostenibili resta alto, e molti fondi ESG continuano a essere scelti per la loro coerenza con i criteri etici e ambientali.

Fondi d’investimento 2025: i migliori su cui puntare

Nel primo trimestre del 2025, i fondi legati al settore delle materie prime, e in particolare all’oro e ai metalli preziosi, hanno dominato la scena, registrando rendimenti straordinari. I primi cinque fondi per performance appartengono tutti a questa nicchia, segno di un forte interesse degli investitori verso gli asset rifugio in un contesto globale ancora incerto.

La Top 5 dei fondi nel primo trimestre 2025

ProdottoStile di gestioneRendimento
Franklin Gold and Precious Metals Fund A (acc) EUR-H1Attiva40,37%
Schroder International Selection Fund Global GoldAttiva37,36%
L&G Gold Mining UCITS ETFPassivo36,56%
CPR Invest - Global Gold Mines Classe A Eur HedgedAttiva35,35%
Ninety One Global Strategy Fund - Global Gold FundAttiva33,85%
Nella tabella i primi 5 fondi per rendimento da gennaio a marzo 2025. Sono stati presi in considerazione fondi a gestione attiva e passiva. Fonte: Morningstar Direct. Dati aggiornati al 31 marzo 2025.

Guardando al futuro, i dati del primo trimestre suggeriscono che i fondi legati alle materie prime, in particolare oro e minerari, potrebbero continuare a brillare. I fondi azionari value europei e quelli obbligazionari corporate a media durata offrono un buon mix di rendimento e stabilità.

IDEE DI INVESTIMENTO

Il primo trimestre del 2025 ha confermato l’importanza di una strategia diversificata e consapevole. Prevedere l’andamento dei mercati è un esercizio complicato, Ecco alcuni consigli pratici per affrontare i prossimi mesi:

  • Diversifica il portafoglio: non puntare tutto su una sola categoria. Combina fondi azionari, obbligazionari ed ESG per bilanciare rischio e rendimento.
  • Valuta il contesto macroeconomico: l’andamento dei tassi, l’inflazione e le tensioni geopolitiche continueranno a influenzare i mercati. Segui l’evoluzione per adattare la tua strategia.
  • Non trascurare i fondi settoriali: sebbene siano più volatili, i fondi legati a settori specifici (come oro, energia o tecnologia) possono offrire rendimenti molto interessanti in fasi particolari del ciclo economico.
  • Scegli in base al tuo profilo di rischio: se hai un orizzonte di lungo periodo e una maggiore tolleranza al rischio, potresti puntare su fondi azionari; al contrario, i fondi obbligazionari o bilanciati sono più indicati per chi cerca stabilità.
  • Occhio ai costi: confronta le spese correnti dei fondi. I fondi passivi e gli ETF sono spesso più economici dei fondi attivi.

Infine, ricorda: investire è un percorso, non una corsa. Analizza i dati, segui le tendenze ma soprattutto affidati a una pianificazione coerente con i tuoi obiettivi finanziari.

Per investire con la massima diversificazione scopri i portafogli modello costruiti con diverse asset class e sviluppati sulla base di metodologie quantitative. Ogni portafoglio ha un grado di rischio differente e adotta strategie di investimento diverse puntando su settori, strumenti e Paesi. I portafogli modello sono offerti dalle migliori società di gestione (UBS, Pictet Asset Management, MC Advisory CSR, Natixis Investment Managers, 4Timing Sim) comprese quelle specializzate in investimenti ESG e in fondi passivi Vanguard.

Scopri come investire con i fondi di investimento disponibili sulla piattaforma Online SIM.

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Dazi e investimenti: impatto, previsioni e strategie per il 2025

Articolo successivo

Questo è l'articolo più recente

Autore

Online SIM

Online SIM

Online SIM SpA è la piattaforma italiana online per i tuoi investimenti, che offre l’opportunità di confrontare, scegliere ed acquistare, a commissioni di sottoscrizione scontate del 100% e con un Conto Deposito a Zero Spese, più di 4.500 fondi comuni di investimento e sicav di oltre 150 tra le migliori case di investimento al mondo, oltre 1.500 Piani di Accumulo del Capitale, Fondi Pensione, PIR Piani Individuali di Risparmio. e una vasta scelta di Fondi ESG sostenibili.

Nessun commento

Lascia un commento


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.