Il 23 febbraio 2025, la Germania si prepara a elezioni federali cruciali, mentre l’Europa affronta le minacce di nuovi dazi commerciali da parte del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Questi eventi potrebbero avere un impatto significativo sull’economia europea e sugli investimenti. Secondo l’outlook di Ersel, nel 2025 l’Europa sarà messa di fronte a una prova dei fatti che vede impegnata in primo luogo la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen.

Qual è il peso del voto in Germania sui mercati

Le imminenti elezioni tedesche rappresentano un punto di svolta per l’economia più grande d’Europa. Il candidato democristiano Friedrich Merz (CDU) è in testa con il 29,5% dei consensi, seguito dalla ultranazionalista Alice Weidel (AfD) con il 20,9%. La necessità di formare una coalizione di governo potrebbe portare a incertezze politiche, influenzando la fiducia degli investitori e la stabilità dei mercati finanziari. Inoltre, la Germania sta affrontando una contrazione economica dovuta alla diminuzione della domanda cinese, all’aumento dei costi energetici e alla ridotta competitività. Questi fattori potrebbero ulteriormente destabilizzare i mercati in caso di risultati elettorali inattesi.

Le conseguenze sul mercato azionario

Il mercato azionario europeo potrebbe risentire delle tensioni commerciali con gli Stati Uniti. Secondo il consensus degli analisti di Bloomberg, l’economia della zona euro dovrebbe crescere dell’1,0% nel 2025, sostenuta da segnali positivi in Germania e Francia. Tuttavia, l’imposizione di dazi su esportazioni europee come acciaio e alluminio potrebbe avere un impatto limitato, rappresentando una piccola frazione delle esportazioni totali dell’UE verso gli Stati Uniti. Preoccupazioni maggiori sorgono in caso di dazi su prodotti ad alto valore aggiunto, come automobili e prodotti alimentari, che potrebbero influenzare negativamente i titoli di aziende operanti in questi settori.

Le conseguenze sul mercato obbligazionario

Il mercato obbligazionario tedesco potrebbe subire variazioni significative in seguito alle elezioni. Indipendentemente dalla coalizione di governo che si formerà, vi è consenso sulla necessità di aumentare gli investimenti pubblici per stimolare l’economia. Questo potrebbe comportare una riforma del “freno al debito”, che attualmente limita il deficit pubblico allo 0,35% del Prodotto interno lordo (PIL). Una modifica di questa regola potrebbe portare a un aumento dell’emissione di titoli di Stato (Bund), influenzando i rendimenti e l’attrattività degli investimenti obbligazionari in Germania.

Opportunità di investimento

Nonostante le incertezze, esistono opportunità di investimento in settori resilienti. L’innovazione tecnologica e la transizione energetica sono aree chiave su cui l’Europa sta puntando. La Commissione Europea ha annunciato un investimento di 200 miliardi di euro in intelligenza artificiale, con l’obiettivo di sviluppare tecnologie affidabili attraverso una grande alleanza pubblico-privata. Questo rappresenta un’opportunità per gli investitori interessati a sostenere aziende impegnate nella digitalizzazione e nella sostenibilità ambientale.

IDEE DI INVESTIMENTO

Le elezioni tedesche e le tensioni commerciali con gli Stati Uniti rappresentano sfide significative per l’economia europea. Le previsioni economiche e geopolitiche hanno un impatto significativo sui portafoglio di investimento nel 2025 secondo l’analisi di Ersel, tuttavia, attraverso un’attenta analisi e una strategia di investimento mirata, è possibile individuare settori e opportunità capaci di offrire rendimenti interessanti anche in contesti di incertezza.

Scopri come investire con i portafogli modello per migliorare il tuo investimento in fondi. Visita il sito Online SIM.

Note

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Articolo precedente

Investire nella robotica e nell'IA. Tutte le novita al CES 2025

Articolo successivo

Questo è l'articolo più recente

Autore

Roberta Caffaratti

Roberta Caffaratti

Competenze:
Giornalista segue da oltre 20 anni le dinamiche del mercato del risparmio gestito, della consulenza finanziaria e dei protagonisti del mondo degli investimenti. Per Online SIM scrive di scenari e storie di mercato, megatrend e idee di investimento, educazione finanziaria.

Esperienza:
É stata caporedattore di Bloomberg Investimenti e poi vicecaporedattore di Panorama Economy (Gruppo Mondadori).
Nel 2015, dopo la lunga carriera nella carta stampata economica, è passata alla comunicazione come responsabile delle attività di editoria aziendale e di content marketing di Lob Pr+Content occupandosi di progetti editoriali in diversi settori (risparmio, finanza, assicurazioni).
Dal 2015 cura la redazione dei contenuti del Blog di Online SIM, che oggi conta oltre 1200 articoli.

Formazione:
Ha una laurea in lingue e letterature straniere e una specializzazione in giornalismo.

Link ai social:

Nessun commento

Lascia un commento


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.